OBJECT
definition: stampa
SUBJECT
: ASCENT OF CHRIST TO MOUNT CALVARY
title: Andata al Calvario
ACQUISITION
type of acquisition: legato
Pavia, 1838
PROVENANCE
data ingresso: ante 1824
data uscita: 1835
DATE
sec. XV, fine
1490 ca. - 1500 ca.
AUTHOR
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito nord-italiano (incisore)
ambito nord-italiano (inventore)
TECHNICAL DATA
medium material: carta
watermark: non rilevabile (incollata)
CONSERVATION
buono
specific instructions: abrasioni in corrispondenza degli angoli; lacune lungo il margine del montaggio
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
specifiche dei montaggi: fascia acquerellata verde, filetto dorato
RESTORATIONS
INSCRIPTIONS
type of material: didascalica
language of the material: latino
writing technique: intagliata
transcription: SPQR
type of material: didascalica
transcription: SPQR [S in controparte]
type of material: riferimento all'autore
writing technique: a penna e inchiostro bruno
transcription: 1460 / SAF
STEMMI, MARCHI
type of material:
timbro a secco, di collezione
identification: Stabilimento Malaspina (non in Lugt)
position: in basso al centro
description: lettere S M corsive, entro tondo con perline a rilievo
Stabilimento Malaspina (non in Lugt)
type of material:
timbro a inchiostro, di collezione
position: sul supporto, al verso
description: STABILIMENTO / MALASPINA, entro ovale; inchiostro nero
Stabilimento Malaspina (Lugt 1779a)
HISTORICAL INFORMATION
La stampa è tratta da una matrice lignea Soliani, conservata a Modena, Galleria Estense, inv. C. 166, per la quale si rimanda alla scheda ALU.0005-M. Di questo legno si conoscono perlopiù tirature che attestano uno stato corrispondente alla condizione attuale della matrice, con la presenza cioè di un monogramma “IR” in corsivo e in controparte visibile sopra la porta di città a destra (si veda l'esemplare pubblicato da M. Goldoni in I legni incisi, pp. 82-83 sotto n. 25; presso i Musei Civici di Pavia, Fondo Soliani, inv. SOL. P. 5690 e 5791; a Trieste, Biblioteca A. Hortis, cfr. F. Nodari in Achille Bertarelli e Trieste, 2000, p. 96; altre tirature moderne sono citate dalla bibliografia come conservate a New York, Metropolitan Museum, e Philadelphia Museum of Art, cfr. Field 1987/TIB 161). Rispetto a questi, l'esemplare Malaspina (
http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/F0130-00276/) risulta di uno stato anteriore, non altrimenti noto, che si differenzia in maniera evidente per la più ampia zona d'ombra nell'apertura della porta all'estrema destra, e dall'assenza del monogramma "IR"; al suo posto figura la scritta a penna "1460 / SAF", che già il Malaspina nel suo Catalogo del 1824 aveva ritenuto con tutta probabilità "apocrifa od aggiuntavi". R. Sòriga, nell'inventario museale redatto nel 1934 ritiene invece il foglio una prova moderna.
M. Goldoni (in I legni incisi…1986, p. 83) ricorda come L. Donati (1936, n. 6) segnalasse una prova presso la Biblioteca Vaticana, che a suo parere era una «copia del XVII secolo da un originale fiorentino».
Un esemplare – sempre moderno – è descritto e illustrato nel catalogo di vendita Tessier pubblicato nel 1900 a Monaco, redatto da Jacques Rosenthal (Katalog eines grossen Theils der Bibliotheken des verstorbenen Cavaliere Andrea Tessier und des Marchese de ***, München 1900, p. 116 n. 941 e riproduzione a p. 117), citato da Kristeller 1913, p. 42 (che traduce in tedesco la descrizione), come ricorda anche M. Goldoni in I legni incisi… 1986, p. 82). Si veda al link: http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/rosenthal1900_05_21/0124?sid=281abc12de7ffc9d218341070afdc469
PHOTOGRAPHS
type of material: fotografia digitale
author: Luca Postini
ente proprietario: Pavia, Musei Civici ©
BIBLIOGRAPHY
Zani P.,
Enciclopedia metodica critico ragionata delle Belle Arti, Parma, 1817-1824, II.7, pp. 319-320
Rosenthal J.,
Katalog eines grossen Theils der Bibliotheken des verstorbenen Cavaliere Andrea Tessier und des Marchese de ***, München, 1900, p. 116 n. 941, p. 117
Kristeller P.,
Die Lombardische Graphik der Renaissance nebst einem Verzeichnis von Büchern mit Holzschnitten, Berlin, 1913, pp. 41-43
Donati L., "Stampe del XV secolo della Città del Vaticano, Biblioteca di Roma, R. Calcografia e R. Archivio di Stato di Modena, R. Pinacoteca e Museo Civico",
Einblättdrucke des XV. Jahrhunderts, Strassburg, 1936, p. 10 n. 6
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, pp. 82-83 n. 25
Goldoni M., "Dietro un acquisto: motivi inespressi nella cultura di Adolfo Venturi",
Gli anni modenesi di Adolfo Venturi, 1994, pp. 147-179, pp. 154, 162
, Achille Bertarelli e Trieste. Catalogo delle stampe donate alla Biblioteca Civica Attilio Hortis, Milano, 2000, p. 96 n. 1 (F. Nodari), fig. p. 97
Urbini S.,
Il Libro delle Sorti di Lorenzo Spirito Gualtieri, Modena, 2006, pp. 96-101
Aldovini L., "La stampa con il 'Cristo portacroce' e la trasmissione dei modelli nell'arte lombarda tra fine XV e inizio XVI secolo",
L'Andata al Calvario di Marco Palmezzano. Restauri, ricerche, interpretazioni, Lovere, 2014, pp. 87-96, 142-146, p. 93
Exhibitions
ENTRY'S AUTHOR
Aldovini L., 2016
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ISBN 978-88-96445-24-2 ALU.0005.1, http://archivi.cini.it:80/cini-web/storiaarte/detail/353/stampa-353;JSESSIONID_OPAC_CINI=7A64A2EB5DD88E4951D28F38F46D20B8.html