ISCRIZIONI
tipologia: didascalica
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri gotici e lettere capitali
posizione: in alto nella pagina di destra
trascrizione: Questa sie la tavola di Salomone nela quale se/ pol sapere in perpetuo a quanti di del mese et a qua[n]/ te hore et po[n]ti se fa la luna: E sapi che del 1489 corre/ p[er] lettera A: e del 1490 corre B: e del 1491 corre C: e/ del 1492 correra D: ecosi ogni an[n]o vien inginso vna/ letera i[n] fino che farai in capo cioe al T: et dapoi tor/ na da capo a comenzar dal A: e cosi ogni anno sa/ perai la letera che corre: et qua[n]do voi sapere el fare/ de la luna piglia la letera che corre i[n] l an[n]o dove sei/ e vien p[er] dritto fin che sei p[er] mezo el mese dove che/ sei de[n]tro e la tien fermo co[n] el dedo che te deschiareran[n]o tutte le promesse/ e lapi che ponti 10 80 fano un hora. Stampata per Nicolo ditto Castilia.
tipologia: di commento
tecnica di scrittura: a penna
tipo di caratteri: numeri arabi
posizione: nel margine sinistro
trascrizione: 1510/ 1500/ 1503/ 1504/ 1507
tipologia: didascalica
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri gotici e numeri arabi
posizione: in alto
trascrizione: Zenaro Febraro Marzo Aprile Zugno [...]
tipologia: di titolazione
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali
posizione: in basso a sinistra, nella xilografia
trascrizione: REX/ SALA/ MO/ N
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Essling per primo studia e pubblica questo foglio volante datato 1488, edito da "Nicolo ditto Castilia", ossia Nicolò Balaguer, editore di origine spagnola attivo a Venezia tra il 1486 e il 1495. Si tratta di un calendario lunare perpetuo chiamato "tavola di Salomone".
In basso a sinistra una piccola e pregevole xilografia mostra Salomone nel suo studio (45x45 mm). La stessa vignetta viene impegata alcuni anni dopo da Balaguer per illustrare un altro lunario (ALU.1208): in questo caso, trattandosi di un diverso tipo di tavola, la xilografia viene riadattata rimuovendo l'iscrizione "REX SALAMON". Ugo Rozzo osserva che si tratta di una delle immagini più antiche di uno studiolo di umanista, dove è presentato "un repertorio quasi completo dei tanti e svariati oggetti che potevano essere presenti nella stanza di uno studioso" (Rozzo 2008, p. 83).
Per un altro foglio volante di Balaguer si veda ALU.1209.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
autore: Silvia Urbini
ente proprietario: Venezia, Archivio di Stato ©
tipologia: fotografia digitale
autore: Silvia Urbini
ente proprietario: Venezia, Archivio di Stato ©
BIBLIOGRAFIA
Fattori D., "Incunaboli sconosciuti e incunaboli semisconosciuti all'Archivio di Stato di Venezia", in
La bibliofilia. Rivista di storia del libro e di bibliografia, 2000, pp. 254-264, pp. 261-262, fig. 3, p. 263
Milano A.,
Immagini del tempo. 500 anni di lunari e calendari ad muro dalla Raccolta Bertarelli, Bassano del Grappa, 2000, p. 24
Rozzo U.,
La strage ignorata. I fogli volanti a stampa nell'Italia dei secoli XV e XVI, Udine, 2008, p. 83, p. 84