NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Si tratta dell'edizione del Trionfo di Cristo intagliata su dieci blocchi che è stata stampata in due varianti (Dreyer 1971, n.1-I).
Per la descrizione del Trionfo di Cristo si veda ALU.0170.1.
La prima variante, è datata 1543 e venne pubblicata a Gand da Joos Lambrecht ed è priva di iscrizioni (se si eccettua la dichiarazione dell'editore: “Gheprentt te Ghend, teghenouer/Stadhuus, by Joos Lambrecht/Lectersteker. Ende daer/binmenze te coopa/int Jaer. 1543): ALU.0173.1
La seconda variante fu pubblicata ad Anversa tra il 1545 e il 1547 da Margariete Liefrink, vedova dell'editore Corneille Liefrink: è sempre ricavata da dieci blocchi ma con iscrizioni in francese trascritte da Dreyer (Dreyer 1971, n.1-I) (ALU.0173.3).
L'esemplare della Bibliotèque nationale de France (inv. Bc 10, ff. 27-31) oggetto di questa scheda, è una copia posteriore al 1547, di minore qualità rispetto alla versione del Trionfo di Cristo di Margariete Liefrinck (ALU.0173.3).
L'iscrizione in francese che corre lungo il margine superiore della xilografia è la medesima del modello, ma mancano quasi tutti i testi interni, che designano gruppi o singole figure che prendono parte alla processione: sono presenti solo i cartigli di Adamo, Eva, Abele e il nome sul trofeo di Goisuè (Rosand & Muraro 1976, p. 39, V).
Esemplari di questa xilografia si trovano a:
Parigi, Bibliothèque nationale de France (inv. Bc 10, ff. 27-31): ALU.0174.1, oggetto di questa scheda;
Amsterdam, Rijksmuseum (inv. RP-P-OB-31.247 fino a 256): ALU.0174.2.
New York, collezione privata (incompleta, vedi Rosand & Muraro 1976, p.39): ALU.0174.3
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Paris, BnF ©
note: Creative Commons
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Paris, BnF ©
note: Creative Commons
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Paris, BnF ©
note: Creative Commons
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Paris, BnF ©
note: Creative Commons
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Paris, BnF ©
note: Creative Commons
BIBLIOGRAFIA
Panofsky E.,
Problems in Titian Mostly Iconographic, New York, 1969
Dreyer P.,
Tizian und sein Kreis, 50 venezianische Holzschnitte aus dem Berliner Kupferstichkabinett, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, Berlin, 1971, pp.32-41
Sinding-Larsen S., "Titian's Triumph of Faith and the medieval tradition of the Glory of Christ", in
Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia. Institutum Romanum Norvegiae, Oslo-Roma, 1975, p. 315 sgg, V, pp. 315 sgg
, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, pp. 74-78
, Incisioni da Tiziano. Catalogo del fondo grafico a stampa del Museo Correr, Venezia, 1982, pp. 27-29
Landau D., "Printmaking in Venice and the Veneto",
The Genius of Venice, 1500-1600, London, 1983, p. 319
Bury M., "The ‘Triumph of Christ' after Titian", in
The Burlington Magazine, London, 1989, pp. 188-197, pp. 188-197
Pignatti T.,
Titian, Prince of Painters, Venezia, 1990, pp. 156-159
Hope C., "The early biographies of Titian", in
Studies in the History of Art, Washington D.C., 1993, pp. 167-197, pp. 167-197
Karpinski C., "Il ‘Trionfo della Fede': l'”affresco” di Tiziano e la silografia di Lucantonio degli Uberti", in
Arte Veneta, Firenze, 1994, pp. 7-13, pp. 35-53
Karpinski C., "Titian and Bernardino da Parenzo cohabit in the vicinity of the Santo, Padua", in
Venezia Cinquecento, 2010, pp. 35-53, pp. 35-53
, Titian to 1518 : the assumption of genius, New Haven, 2001
Lüdemann P.,
Tiziano. Le botteghe e la grafica, Firenze, 2016
McDonald M. P.,
The Print Collection of Ferdinand Columbus (1488-1539). A Renaissance Collector in Seville, London, 2004, n. 2812
Fulin R., "Documenti per servire alla storia della tipografia veneziana", in
Archivio Veneto, Venezia, 1882, p. 188, doc. 207
Kristeller P.,
Il trionfo della fede: Holzschnittfolge nach Tizians Zeichnung, Berlin, 1906
, Titian and the Venetian Woodcut, Washington D.C., 1976, p. 39