OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: Orlando Furioso: Bradamante
titolo: Bradamante
LOCALIZZAZIONE
inv. Catalogo Soliani, p. 225
PROVENIENZA
data uscita: 1864 (post)
DATAZIONE
sec. XVI, metà
1550 ca. - 1560 ca.
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito emiliano (incisore)
ambito emiliano (inventore)
TIRATURA
datazione: 1864 (ante)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere romane maiuscole
trascrizione: LA FIDA BRA/ DAMANTE
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La Galleria Estense di Modena possiede 3 matrici lignee rettangolari, di dimensioni simili, dove sono raffigurati i personaggi dell'Orlando Furioso Ruggero, Bradamante, Guidone (ALU.0280-M, ALU.0281-M, ALU.0282-M). Evocano, per il tema e per lo stile, l'elegante cultura cortigiana degli affreschi emiliani di Nicolò dell'Abate con episodi del poema ariostesco.
Spesso queste serie erano costituite da coppie, come in questo caso lo sono Ruggero e Bradamante. Le tre matrici sono eseguite dallo stesso artista, riconoscibile per le minuscole mani dei personaggi.
Provengono dalla medesima bottega altre matrici con ritratti di personaggi letterari o anonimi:
Ritratto di cortigiano, ovale (158x109, ALU.0284-M),
che è la stessa figura, ma più piccola del Guidon Selvaggio (378 x 261, ALU.0282-M)
Ritratto di cortigiana, ovale (157x106, ALU.0285-M)
Alda la bella (377x266, ALU.0283-M)
Orlando e Marfisa, ovale (252X206, ALU.0286-M)
Questa stampa è un'impressione dal catalogo della vendita Soliani del 1864, conservato presso la Galleria Estense di Modena. Di questo catalogo, intitolato Catalogo Generale delle incisioni in legno per uso di tipografia di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, si conservano altri due esemplari (diversi per rilegatura e ordine delle stampe), uno presso la Biblioteca Estense Universitaria e uno presso i Musei civici di Modena. La matrice non è stata impressa direttamente sulle pagine del catalogo, come avviene per altre, ma su una carta incollata a una pagina. Si tratta quindi di una impressione precedente al 1864, ma comunque ottocentesca.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Modena, Gallerie Estensi ©
note: Creative Commons
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, p. 179 n. 220 (A. Milano), tav. 115 fig. 1 sch. 220
, I legni incisi della Galleria Estense a Milano nel 50 anniversario della morte di Achille Bertarelli (1938-1988), Milano, 1988
Callegari C., "Il Furioso nelle incisioni: da Tiziano alle stampe popolari",
L'Orlando Furioso nello specchio delle immagini, Roma, 2014, pp. 326-327
, I voli dell'Ariosto. L'Orlando Furioso e le arti., Milano, 2016, pp. 176-177, nn. 11-12 (Alberti A.)
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S./ Piazzi M.L., 2019
Urbini S./ Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0281.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/38516/stampa-38516.html