OGGETTO

definizione: foglio volante

SOGGETTO

identificazione: ALLEGORIA DELLA PRIMAVERA
titolo parallelo: ALLEGORY OF SPRING

PROVENIENZA

DATAZIONE

sec. XVI, metà
1550 ante

AUTORE

ambito culturale: ambito veneto (incisore)
altre attribuzioni: ambito tedesco

EDITORI/STAMPATORI

Ostaus Giovanni, Notizie 1557-1567 (editore)
Venezia, 1567

TIRATURA

datazione: 1567

DATI TECNICI

xilografia; mm 435 x 336 ca.
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare

STATO DI CONSERVAZIONE

buono
indicazioni specifiche: piccole lacune nella parte centrale

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI

tipologia: di titolazione
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri romani maiuscoli
posizione: in alto
trascrizione: L'ALLEGRO TRIONFO DE LA PRIMAVERA

tipologia: didascalica
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri romani maiuscoli
posizione: in alto verso il centro
trascrizione: OVIDI.2.METAMORPH. / VERQ NOVVM STABAT CINCTVM FLORENTE CORONA.

tipologia: didascalica
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri romani maiuscoli
posizione: nei cartigli o di fianco a ciascuna figurazione
trascrizione: VER // MARS // APRILIS // VER // MAIIVS // CVPIDO // DIONISIVS // OSTRIS // TRIPTOLEMVS // PLAVRESIS // CHARITES // ORPHEVS // MERCVRIVS // PAN // FLORA // PROFLVIVM / SANGVINIS // APOLLO // SANGVINEI // TONS / ..... / NVS // LIBER PATER // NOVEM MVSAE

tipologia: letteraria
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa tipografica
posizione: nella parte centrale
trascrizione: Io, che tirata in carro trionfale/ D'Agnelli, Rondin'. e Giovenchi grati, Son quella, che da parte orientale/ Per mondi, piaggie, selve, colli, e prati,/ Spargo fior', herbe, & ogn'altr'animale/ Desto, svanni movento, e dolci fiati./ Risuona'l cielo di grati consenti,/ Cantando gli augei con dolci accenti. // Marzo, che guida'l fiorito trofeo/ Mercurio ha seco, le gratie, il Silvano,/ he suona, balla, canta con Orfeo./ Dionisio v'è, ch'al buon villano/ Insegna lavorar il vin, che feo/ Bacco, ch'al carro dall'allegra mano/ Purifica l'ingegno à temperati:/ Ammorba pleuresi gl'intemperati. // Aprile, e Maggio meno a tutte l'hore,/ L'un da virtù dall'infiammate corna/ Del Tauro, ch'orna di novel colore/ Il mondo, e di fioretti rive adorna:/ Infiamma l'altro d'amoroso humore/ Cor lor Apollo, Trirolemo aggiorna,/ Osiri, e muse, donne, e cavalieri,/ Il mar' adornan, campagne, e sentieri.







STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Il foglio volante è concepito come un montaggio di testo e immagini con la funzione di calendario. Appartiene a una serie di quattro stampe, ognuno dedicata a una stagione, che costituiscono un calendario per gli anni 1567-1577 (Primavera, ALU.0143.2; Estate, ALU.0144.2; Autunno, ALU.0145.2; Inverno, ALU.0146.2).

La xilografia, una affollata processione di personificazioni, è un'allegoria della primavera e dei mesi che la compongono. La Primavera viene rappresentata su un carro trionfale con Flora, preceduta da alcune figure mitologiche tra cui Pan, Orfeo e Mercurio, e seguita da Apollo con le muse. Nel paesaggio retrostante sono rappresentate varie attività umane associate a questo periodo dell'anno. Compare inoltre il riferimento alle Metamorfosi di Ovidio, con le parole che dedica alla stagione.
Nella parte inferiore del foglio sono stampati con inchiostro nero e rosso un componimento poetico, l'indicazione dei santi relativi ai mesi primaverili, il lunario e il calendario delle principali feste per gli anni 1567, 1568 e 1569.

Il calendario viene stampato a Venezia da Giovanni Ostaus nel 1567, seconda edizione nota di questo editore, a cui ne segue una di Marco Claseri a fine XVI. Per l'analisi e la disamina delle edizioni di questa serie di stagioni si veda la scheda ALU.0143.1.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Amsterdam, Rijksmuseum ©
note: Creative Commons

REPERTORI

, Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino, 1972-1976, X, p. 69 (G. Dillon)

BIBLIOGRAFIA

De Witt A., "Ancora di Gaspare Ruina", in Bollettino d'arte, 1937/1938, 3, Ser. 31, pp. 444-447, pp. 444-447 
http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1441965159988_05_-_Antony_De_Witt__p._444.pdf
Dodgson C., "Rare Woodcuts in the Ashmolean Museum-VII", in The Burlington Magazine for Connoisseurs, 1938, 73, No. 424 (Jul., 1938), pp. 4-5, 7-9, 12-14, 17, p. 13
Larcher Crosato L., "Di quattro stagioni del Pozzoserrato e la grafica fiamminga", Münchener Jahrbuch der Bildenden Kunst, 1985, pp. 119-130, 122-130
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, pp. 187-188 n. 233 (D. Landau)
, Fuoco Acqua Cielo Terra: stampe popolari profane della "Civica Raccolta Achille Bertarelli", Vigevano, 1995, p. 196 n. 172 (C. Alberici - A. Milano), p. 196
Urbini S., "Libri di modelli. Repertori per le arti decorative del Rinascimento", La Collezione Gandini. Merletti, ricami e galloni dal XV al XIX secolo, Modena, 2002, pp. 49-51

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Piazzi M.L., 2019
Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0143.2, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/41903/foglio-volante-41903.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito