INSCRIPTIONS
type of material: sacra
writing technique: a stampa
position: sul cartiglio tenuto dall'angelo in alto a destra
transcription: ECCE é [VNCN] DE.
type of material: sacra
writing technique: a stampa
position: nel margine inferiore
transcription: Ave Sanctissima Maria mater dei regina celi, porta paradisi, domina mundi, pura singularis, virgo / tu concepisti Iesum sine peccato, tu peperisti creatorem & salvatorem mundi in quo non dubi / to. Libera me ab omni malo:& ora pro peccatis meis. Amen. / Papa Sixtus quartus concessit cuilibet devote dicenti infrascriptamp oratio / nem xi milia annorum de vera indulgentia pro qualiber vice.
HISTORICAL INFORMATION
La stampa è da correlare ad un'altra incisione su legno conservata in esemplare unico a Pavia (Musei Civici, inv. St. Mal. 1993; si veda la scheda relativa, ALU.0006). Il foglio qui schedato presenta delle differenze rispetto a quello pavese, innanzitutto per una sorta di 'semplificazione' dei dettagli, l'assenza di alcuni personaggi e della veduta cittadina sullo sfondo. Si aggiunge poi l'iscrizione nel margine inferiore, che costituisce il testo di un'indulgenza attribuita a papa Sisto IV, in seguito dichiarata apocrifa, che tra fine Quattrocento e primo Cinquecento si trovava collegata al tema dell'Immacolata Concezione. Si tratta di un'orazione molto diffusa in Lombardia (si veda ad esempio come l'incipit compaia anche a cornice della 'Madonna del libro' di Vincenzo Foppa, Milano, Castello Sforzesco). Si veda per vari esempi Dallaj 1997 e la sintesi bibliografica in Aldovini 2014, p. 215.
Questa stampa è stata pubblicata nel volume 161 del TIB dedicato ai German Single Leaf Woodcuts before 1500, come illustrazione di Schreiber n. 86 (Aldovini 2014, pp. 213-216), ma senza il margine con l'orazione, che invece compare in Heitz (1934). La critica non concorda sull'attribuzione, dall'ambito nord-italiano (Hirth-Muther) a quello fiorentino (Hind 1935). Si possono rilevare influssi emiliani, da tipi 'franciani' o vicini alle modalità di Innocenzo da Imola.
Un'altra versione di questa xilografia è conservata presso il Museo Diocesano di Trento (ALU.1214).
PHOTOGRAPHS
type of material: fotografia digitale
ente proprietario: Paris, BnF ©
type of material: scansione da libro
BIBLIOGRAPHY
Kristeller P.,
Early Florentine Woodcuts with an annotated list of Florentine illustrated books, London, 1897, p. vii
Heitz P., "Italienische Einblättdrucke in den Sammlungen Ravenna, Rom, Salzburg, Venedig, Wien",
Einblättdrucke des XV. Jahrhunderts, Strassburg, 1934, n. 43
Hind A.M.,
An Introduction to a History of Woodcut, London, 1935, II, p. 450
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, p. 74
Dallaj A., "Orazione e pittura tra 'propaganda' e devozione al tempo di Sisto IV: il caso della Madonna della Misericordia di Ganna", in
Revue Mabillon, 1997, nouv. série, 8, pp. 237-262, pp. 237-262
Aldovini L., "Dal nord a Milano: stampe e stampatori tra Quattro e Cinquecento. Una panoramica degli scambi tra il Nord Europa e la stampa lombarda",
Cultura oltremontana in Lombardia al tempo degli Sforza (1450-1535), Roma, 2014, pp. 211-226, pp. 213-216, p. 244 n. 2