HISTORICAL INFORMATION
Questa composizione formata da 16 fogli a costituire una sorta di fregio raffigurante una processione, è nota solo grazie alla descrizione nell'inventario delle stampe appartenute a Ferdinando Colombo, dove si parla di xilografia colorata (McDonald 2004, n. 2823). Un correttore del manoscritto aveva poi indicato l'esistenza di una versione di dimensioni ridotte, anch'essa colorata (McDonald 2004, n. 2823A), che deve probabilmente identificarsi con quella nota nell'esemplare conservato a Parigi, Bibliothèque nationale de France (ALU.0118; si veda Bury-Landau 2004, p. 196 nota 79).
L'attribuzione a Lucantonio, in mancanza di monogrammi, è stata avanzata - per l'esemplare ridotto di Parigi - dalla letteratura sulla base dell'analisi stilistica (Hind 1935, p. 454).
La stampa è stata messa in relazione con un documento che ne colloca l'esecuzione a Venezia intorno al 1516: si tratta della richiesta di privilegio fatta al Senato veneziano da parte di Bernardino Benalio nel maggio 1516 (Landau - Bury in McDonald 2004, p. 192), dove si descrive "la processional visione imaginaria del salvator nostro in foglio octo reali cum bellissimi ornamenti" (Muraro -Rosand 1976, n. 5 p. 35).
BIBLIOGRAPHY
Hind A.M.,
An Introduction to a History of Woodcut, London, 1935, II, p. 454
McDonald M. P.,
The Print Collection of Ferdinand Columbus (1488-1539). A Renaissance Collector in Seville, London, 2004, pp. 192-193 (Bury-Landau); n. 2823
Boorsch S., "The Oversize Print in Italy",
Grand Scale. Monumental Prints in the Age of Dürer and Titian, 2008, pp. 35-51, pp. 42-43, pp. 42-43
ENTRY'S AUTHOR
Aldovini L., 2016
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0721, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/42767/stampa-42767.html