SOGGETTO
titolo parallelo: Clubs: seven
LOCALIZZAZIONE
inv. LEBER g 1351-2 (XIV)
PROVENIENZA
data uscita: 1838
DATAZIONE
sec. XVI, secondo quarto
1540 ca. - 1550 ca.
AUTORE
ambito culturale:
ambito veneziano (incisore)
ambito fiorentino (inventore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: didascalica
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a penna
tipo di caratteri: numeri arabi
trascrizione: 23
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Sette rami incrociati terminanti con foglie e frutti che sembrano melograni. Nella parte superiore del cielo alcune stelle. Sul terreno un topolino, una lucertola (o salamandra) e alcuni frutti.
Carta colorata a mano in verde, marrone, azzurro, rosso, nero.
Il sette di Bastoni fa parte del cosiddetto mazzo Leber, costituito da 30 carte e conservato alla Bibliothèques municipales di Rouen. Per la descrizione del mazzo si veda ALU.0903.
Le carte numerali di bastoni del mazzo Leber (2, 4, 5, 7, 9) derivano in modo piuttosto puntuale dalle corrispondenti eseguite da Francesco di Domenico detto il Padovano firmate e datate 1547 conservate al Musée du Petit Palais di Parigi. Le carte di bastoni del Padovano corrispondenti a quelle del mazzo Leber sono gli ALU.0666, ALU.0668, ALU.0669, ALU.0671, ALU.0673. Del mazzo del Padovano ci mancano gli assi e gli onori, e ci si chiede se il creatore del mazzo Leber non abbia magari copiato da quello del Padovano quei soggetti, dei quali così avremmo testimonianza indiretta.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: foto digitale
ente proprietario: Rouen, Bibliothèques municipales ©
note: Creative Commons
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
, Paris, 1839 , p. 240, n. XIV,
Dummett M. , London, 1980 , p. 86, p. 392 n.25, p. 406
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S./ Piazzi M.L., 2020
Urbini S./ Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0907, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/43083/carta-gioco-43083.html