SOGGETTO
titolo parallelo: Spades: Queen
LOCALIZZAZIONE
inv. LEBER g 1351-2 (XIV)
PROVENIENZA
data uscita: 1838
DATAZIONE
sec. XVI, secondo quarto
1540 ca. - 1550 ca.
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito veneziano (incisore)
ambito fiorentino (inventore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: didascalica
lingua: latino
tecnica di scrittura: a penna
tipo di caratteri: caratteri romani maiuscoli
trascrizione: THAMIRIS REGINA MASTAGETARVM
tipologia: didascalica
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a penna
tipo di caratteri: numeri arabi
trascrizione: 5
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La Regina di Spade fa parte del cosiddetto mazzo Leber, costituito da 30 carte e conservato alla Bibliothèques municipales di Rouen. Per la descrizione del mazzo si veda ALU.0903.
THAMIRIS REGINA MASTAGETARUM- Tomiri regina dei Massageti che sconfisse l'imperatore persiano Ciro il grande-, è seduta su un trono, ai suoi piedi due scudi. Anche lei, come altre figure degli onori, con una mano indica e con l'altra brandisce una spada. Indossa un elmo con ricco cimiero e corona, e una veste elaborata con ampi drappeggi.
Carta colorata a mano in verde, azzurro, rosso, grigio, bordeaux, giallo.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: foto digitale
ente proprietario: Rouen, Bibliothèques municipales ©
note: Creative Commons
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
, Paris, 1839 , p. 240, n. XIV,
Dummett M. , London, 1980 , p. 86, p. 392 n.25, p. 406
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S./ Piazzi M.L., 2020
Urbini S./ Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0916, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/43446/carta-gioco-43446.html