SOGGETTO
titolo parallelo: Allegory of Winter
LOCALIZZAZIONE
inv. 798.1.34
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, metà
1550 ante
AUTORE
ambito culturale:
ambito veneto (incisore)
EDITORI/STAMPATORI
Venezia, 1550
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
indicazioni specifiche: macchie e strappi
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri romani maiuscoli
trascrizione: L'ARIDO TRIONFO DE LA FREDDA VERNATA
tipologia: didascalica
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri romani maiuscoli
trascrizione: OVID. 2. METAMORPH./ ET GLACIALIS HYEMS CANOS HIRSVTA CAPILLOS
tipologia: didascalica
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri romani maiuscoli
trascrizione: DECEMBER // IANUARIUS // HYEMS // TUSSIS // SOMNUS // IANUS // EOLUS // VULCANUS // DESIDIA // HOROR // FEBRUARIUS // APOLEXIA // FLE... // CRAPULA // FRIGUS // TENEBRE // PODAGRA // PAUPERTAS // DEFECTUS
tipologia: letteraria
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa tipografica
trascrizione: Pigra son io, e fredda la vernata,/ Squallida molto, tremant', & horrida,/ Bianc'ho la chioma, e raccincinata/ Intorn'al fuoco sto unt'e sordida:/ Nimica a vecchi, son da lor odiata,/ Diletto prendo molt'in piuma morbidi,/ A gl'agi son amica, e di buon farro/ La civetta e'l fagian tira'l mio carro. // Decembre col montone è l'un de mesi,/ Gennai' è l'altro col humid'aquario:/ Eolo soffia, i bianchi veli tesi/ De le navi spezza; ma Vulcan vario/ A la fucina sta: e fugge i pesi/ La desidia, e col sonno di pel vario/ Tutta si cuopre; con tre visi Giano/ Le chiavi sue de l'anno port'in mano. // Febraio co li pesci a tutte l'hore/ Piovend'è'l terzo de li mesi miei:/ Il fredd'ha seco grapula, e l'horrore,/ La povertà, le tenebre, & homei/ Il podagroso fa gridar, che more/ Di gran dolor: il difetto, gli apoplei,/ I flemmatici ha, che mesti stanno/ In questo mese piu ch'in tutto l'anno.
tipologia: editoriale
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa tipografica
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: NON SINE PVLVERE, ET SVDORE/ VICORIA./ CVM PRIVILEGIO SENATVS/ VENETI./ Apud Ioannem Ostahaus./ 1550.
STEMMI, MARCHI
tipologia:
marchio, dell'editore
identificazione: Ostaus Giovanni
posizione: in basso a destra
descrizione: Vittoria (donna alata e coronata) tiene in una mano un cuore, nell'altra una spada e calpesta il diavolo. In cornice Iscrizione lungo il bordo: EGO SVM VIA ET VERITAS Iscrizioni all'interno della figura: PREMIVM / SPES // LVMEN AETERNNVM // FIDES // CHARITAS // VICTORIA. // DVM / TEM / PVS / AVE / MVS / OFE / RE / MVR / BO / NUM // DIABO / LVS
Ostaus Giovanni
vedi scheda stemma
tipologia:
timbro a inchiostro, di collezione
posizione: a sinistra
descrizione: Stemma e iscrizione "BRITISH MUSEUM" entro ovale
British Museum (Lugt 299)
vedi scheda stemma
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Il foglio volante è concepito come un montaggio di testo e immagini con la funzione di calendario. Appartiene a una serie di quattro stampe, ognuno dedicata a una stagione, che costituiscono un calendario per gli anni 1550-1560 (Primavera, ALU.0143.1; Estate, ALU.0144.1; Autunno, ALU.0145.1; Inverno, ALU.0146.1).
La xilografia, una affollata processione di personificazioni, è un'allegoria dell'inverno e dei mesi che lo compongono. L'Inverno viene rappresentato su un carro trionfale con Giano, è circondato da Eolo, Vulcano e dalle personificazioni dei malanni che affliggono l'uomo in questo periodo. Nel paesaggio retrostante sono rappresentate varie attività umane associate ai mesi invernali. Compare inoltre il riferimento alle Metamorfosi di Ovidio, con le parole che dedica alla stagione.
Nella parte inferiore del foglio sono stampati con inchiostro nero e rosso un componimento poetico, l'indicazione dei santi relativi ai mesi invernali, il lunario e il calendario delle principali feste per gli anni 1559 e 1560.
Il calendario viene stampato a Venezia dall'editore Giovanni Ostaus nel 1550, prima edizione nota a cui ne seguono altre che riprendono la stessa impostazione. Per l'analisi e la disamina delle edizioni di questa serie di stagioni si veda la scheda ALU.0143.1.
La matrice xilografica dell'allegoria dell'Inverno è conservata presso le Gallerie Estensi di Modena (ALU.0146-M).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: London, British Library ©
REPERTORI
,
Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino, 1972-1976,
X, p. 69 (G. Dillon)
BIBLIOGRAFIA
Dodgson C., "Rare Woodcuts in the Ashmolean Museum-VII", in
The Burlington Magazine for Connoisseurs, 1938, 73, No. 424 (Jul., 1938), pp. 4-5, 7-9, 12-14, 17, p. 13
Larcher Crosato L., "Di quattro stagioni del Pozzoserrato e la grafica fiamminga",
Münchener Jahrbuch der Bildenden Kunst, 1985, pp. 119-130, 122-130
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, pp. 187-188 n. 233 (D. Landau)
, Fuoco Acqua Cielo Terra: stampe popolari profane della "Civica Raccolta Achille Bertarelli", Vigevano, 1995, p. 196 n. 172 (C. Alberici - A. Milano), p. 196
Urbini S., "Libri di modelli. Repertori per le arti decorative del Rinascimento",
La Collezione Gandini. Merletti, ricami e galloni dal XV al XIX secolo, Modena, 2002, pp. 49-51
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Piazzi M.L., 2020
Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0146.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/44175/foglio-volante-44175.html