INSCRIPTIONS
type of material: di titolazione
language of the material: volgare
writing technique: a stampa
fonts: caratteri romani maiuscoli
transcription: IL TRIONFO DEL FRVTTVOSO AVTVNNO
type of material: didascalica
language of the material: latino
writing technique: a stampa
fonts: caratteri romani maiuscoli
transcription: OVID. 2. METAMORPH./ STABAT ET AVTVMNVS CALCATIS SORDIDVS VVIS
type of material: didascalica
language of the material: latino
writing technique: a stampa
fonts: caratteri romani maiuscoli
transcription: AVTVMNVS // SEPTEMBER // OCTOBER // NOVEMBER // FEBRIS / ERBATICA // PRIAPVS // BACCHVS // POMONA / ABVNDANCIA // IDROP / ISIS // MELAN / COLICI // SATIRI // INFIRMITAS // COPIECORNV // PALL / AS // SILENVS // NAVSEA // MORBVS
type of material: letteraria
language of the material: volgare
writing technique: a stampa tipografica
transcription: Io con Pomona da becchi tirati,/ E da Pernici sono l'Autunno,/ Che con Settembre, e con Ottobre amati/ A voi ne vengo d'uve, e frutti alunno:/ Han sotto lor stendardi desiati/ Priapo, e Pall'emula di Nettunno/ La copia, e Bacco: de l'uve fan vino, Mandan la febbre à chi non è indovino. // Il terzo è'l mese dello Sagittario,/ Che innanzi à fe l'abbondanza ne mena,/ Ch'empie de se la fossa, e lo granaio./ Penetra'l Morbo, e Nausea, pols'è vena:/ Satiri insieme con Silen selvario/ Ne van saltando con furia, e con lena,/ I ritruopici, e gli ammalati han guai/ Tanti, che riposar non posson mai. // Le selve spoglia di fiori, frondi, e foglia,/ L'humor de rami manda à le radici,/ Acciò di nuovo buon frutto si coglia:/ Legne si taglia per pian', e pendici,/ Per non sentir de l'aspro freddo doglia/ Diventan gl'antri de le fiere amici./ Simil feste si trovano per tutto,/ Ma raro senza pianto, e senza lutto. [...]
type of material: letteraria
language of the material: volgare
writing technique: a stampa tipografica
transcription: [...] Io vengo à visitar tua signoria/ Per farti noto in parte il mio amore,/ Io vengo à discoprir mia pena ria,/ Ch'io per e porto à tutte quante l'hore,/ Io vengo per veder tua leggiadria, / e tuoi belli occhi, che m'han tratto'l core./ Et s'io impedisco il tuo dolce dormire/ Perdonami, ch'amor mi fa venire.
HISTORICAL INFORMATION
La stampa comprende un'immagine e un componimento poetico e appartiene a una serie di quattro stagioni (Primavera, ALU.0143.3; Estate, ALU.0144.3; Autunno, ALU.0145.3; Inverno, ALU.0146.3).
La xilografia, un'affollata processione di personificazioni, è un'allegoria dell'autunno e dei mesi che lo compongono. L'Autunno viene rappresentato su un carro trionfale con Pomona, è preceduto da alcune figure mitologiche, tra cui Bacco e Priapo, e seguito da Sileno e varie personificazioni. Nel paesaggio retrostante sono rappresentate varie attività umane associate a questo periodo dell'anno. Compare inoltre il riferimento alle Metamorfosi di Ovidio, con le parole che dedica alla stagione.
I quattro fogli che formano questa serie sono stampati a Venezia da Marco Claseri alla fine del XVI secolo (l'editore risulta attivo tra 1597 e 1600).
È molto probabile che questi fogli siano stati decurtati della parte inferiore che doveva accogliere un calendario affine ai due stampati precedentemente da Giovanni Ostaus (1550 e 1567). Claseri impiega infatti le stesse matrici xilografiche con le stagioni, copia i titoli che le sovrastano e, con alcune aggiunte, il componimento poetico sottostante. Per l'analisi e la disamina delle edizioni note di questa serie di stagioni si veda la scheda ALU.0143.1.
PHOTOGRAPHS
type of material: fotografia digitale
ente proprietario: Paris, BnF ©
BIBLIOGRAPHY
Dodgson C., "Rare Woodcuts in the Ashmolean Museum-VII", in
The Burlington Magazine for Connoisseurs, 1938, 73, No. 424 (Jul., 1938), pp. 4-5, 7-9, 12-14, 17, p. 13
Larcher Crosato L., "Di quattro stagioni del Pozzoserrato e la grafica fiamminga",
Münchener Jahrbuch der Bildenden Kunst, 1985, pp. 119-130, 122-130
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, pp. 187-188 n. 233 (D. Landau)
, Fuoco Acqua Cielo Terra: stampe popolari profane della "Civica Raccolta Achille Bertarelli", Vigevano, 1995, p. 196 n. 172 (C. Alberici - A. Milano), p. 196
Urbini S., "Libri di modelli. Repertori per le arti decorative del Rinascimento",
La Collezione Gandini. Merletti, ricami e galloni dal XV al XIX secolo, Modena, 2002, pp. 49-51
ENTRY'S AUTHOR
Piazzi M.L., 2020
Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0145.3, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/44334/foglio-volante-44334.html