INSCRIPTIONS
type of material: didascalica
language of the material: latino
writing technique: a stampa
fonts: caratteri romani maiuscoli
transcription: OVIDI.2.METAMORPH. / VERQ NOVVM STABAT CINCTVM FLORENTE CORONA.
type of material: didascalica
language of the material: latino
writing technique: a stampa
fonts: caratteri romani maiuscoli
transcription: VER // MARS // APRILIS // VER // MAIIVS // CVPIDO // DIONISIVS // OSTRIS // TRIPTOLEMVS // PLAVRESIS // CHARITES // ORPHEVS // MERCVRIVS // PAN // FLORA // PROFLVIVM / SANGVINIS // APOLLO // SANGVINEI // FONS / CABAIS / NVS // LIBER PATER // NOVEM MVSAE
HISTORICAL INFORMATION
La xilografia appartiene a una serie di quattro stagioni ed è un'impressione tarda di una matrice impiegata per l'illustrazione di alcuni calendari cinquecenteschi.
La composizione, un'affollata processione di personificazioni, è un'allegoria della primavera e dei mesi che la compongono. La Primavera viene rappresentata su un carro trionfale con Flora, preceduta da alcune figure mitologiche tra cui Pan, Orfeo e Mercurio, e seguita da Apollo con le muse. Nel paesaggio retrostante sono rappresentate varie attività umane associate a questo periodo dell'anno. Compare inoltre il riferimento alle Metamorfosi di Ovidio con le parole che dedica alla stagione.
La Kunstahalle di Brema conserva tre xilografie della serie su quattro, tutte impressioni tarde e databili tra XVIII e XIX secolo (Primavera, ALU.0143.4; Estate, ALU.0144.4; Autunno, perduta; Inverno, ALU.0146.4). In tutte si notano varie lacune dovute ai tarli e, lungo i bordi, all'usura del legno.
Per l'analisi e la disamina delle edizioni note e delle altre impressioni tarde di questa serie di stagioni si veda la scheda ALU.0143.1.
PHOTOGRAPHS
type of material: fotografia digitale
ente proprietario: Brema, Kunsthalle ©
BIBLIOGRAPHY
Dodgson C., "Rare Woodcuts in the Ashmolean Museum-VII", in
The Burlington Magazine for Connoisseurs, 1938, 73, No. 424 (Jul., 1938), pp. 4-5, 7-9, 12-14, 17, p. 13
Larcher Crosato L., "Di quattro stagioni del Pozzoserrato e la grafica fiamminga",
Münchener Jahrbuch der Bildenden Kunst, 1985, pp. 119-130, 122-130
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, pp. 187-188 n. 233 (D. Landau)
, Fuoco Acqua Cielo Terra: stampe popolari profane della "Civica Raccolta Achille Bertarelli", Vigevano, 1995, p. 196 n. 172 (C. Alberici - A. Milano), p. 196
Urbini S., "Libri di modelli. Repertori per le arti decorative del Rinascimento",
La Collezione Gandini. Merletti, ricami e galloni dal XV al XIX secolo, Modena, 2002, pp. 49-51
ENTRY'S AUTHOR
Piazzi M.L., 2020
Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0143.4, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/44406/stampa-smarginata-44406.html