OBJECT

definition: stampa smarginata

SUBJECT

identification: ALLEGORIA DELL'ESTATE
: ALLEGORY OF SUMMER

LOCATION

Brema, Kunsthalle, Kupferstichkabinett
inv. 32979

PROVENIENZA

DATE

sec. XVI, metà
1550 ante

AUTHOR

ambito culturale: ambito veneto (incisore)
Other attributions: ambito tedesco

TIRATURA

date: secc. XVIII/XIX

TECHNICAL DATA

medium material: carta
watermark: da rilevare

CONSERVATION

buono

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTORATIONS

INSCRIPTIONS

type of material: didascalica
language of the material: latino
writing technique: a stampa
fonts: caratteri romani maiuscoli
position: in alto verso il centro
transcription: OVID. 2 MET AMORPH/ STABAT NVDA AESTAS, ET SPICEA SERTA GEREBAT

type of material: didascalica
language of the material: latino
writing technique: a stampa
fonts: caratteri romani maiuscoli
position: nei cartigli o di fianco a ciascuna figurazione
transcription: IVNIVS // IVLIVS // AESTAS // AVGVSTVS // PHEBVS // FEBBRIS CONTNVA // CERES // FEBRIS / TERTIANA // CANIS RABIDVS // COLERICI // CAVSOBI // LASSITVDO // SITIS // AESTVS // PILVNVS / SATVRNVS // LABOR // MATVRITAS









STEMMI, MARCHI

HISTORICAL INFORMATION

La xilografia appartiene a una serie di quattro stagioni ed è un'impressione tarda di una matrice impiegata per l'illustrazione di alcuni calendari cinquecenteschi. La xilografia, un’affollata processione di personificazioni, è un’allegoria dell’estate e dei mesi che la compongono. L’Estate viene rappresentata su un carro trionfale con Cerere, preceduta e seguita da alcune figure mitologiche. Nel paesaggio retrostante sono rappresentate varie attività umane associate a questo periodo dell’anno. Compare inoltre il riferimento alle Metamorfosi di Ovidio, con le parole che dedica alla stagione.



Per le altre stagioni si veda: ALU.0143.4; ALU.0145.4; ALU.0146.4.



Esemplari della serie completa sono conservati a Trento, Museo Diocesano Tridentino (quattro esemplari), e a Parma, Biblioteca Palatina (inv. 19899-19902). La Kunstahalle di Brema conserva tre xilografie della serie su quattro. In tutti i casi si tratta di impressioni tarde e databili tra XVIII e XIX secolo.



Per l’analisi e la disamina delle edizioni note e delle altre impressioni tarde di questa serie di stagioni si veda la scheda ALU.0143.1.


PHOTOGRAPHS

type of material: fotografia digitale
ente proprietario: Brema, Kunsthalle ©

BIBLIOGRAPHY

, Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino, 1972-1976, X, p. 69 (G. Dillon)

BIBLIOGRAPHY

De Witt A., "Ancora di Gaspare Ruina", in Bollettino d'arte, 1937/1938, 3, Ser. 31, pp. 444-447, pp. 444-447 
http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1441965159988_05_-_Antony_De_Witt__p._444.pdf
Dodgson C., "Rare Woodcuts in the Ashmolean Museum-VII", in The Burlington Magazine for Connoisseurs, 1938, 73, No. 424 (Jul., 1938), pp. 4-5, 7-9, 12-14, 17, p. 13
Larcher Crosato L., "Di quattro stagioni del Pozzoserrato e la grafica fiamminga", Münchener Jahrbuch der Bildenden Kunst, 1985, pp. 119-130, 122-130
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, pp. 187-188 n. 233 (D. Landau)
, Fuoco Acqua Cielo Terra: stampe popolari profane della "Civica Raccolta Achille Bertarelli", Vigevano, 1995, p. 196 n. 172 (C. Alberici - A. Milano), p. 196
Urbini S., "Libri di modelli. Repertori per le arti decorative del Rinascimento", La Collezione Gandini. Merletti, ricami e galloni dal XV al XIX secolo, Modena, 2002, pp. 49-51

MOSTRE/ESPOSIZIONI

ENTRY'S AUTHOR

Piazzi M.L., 2020
Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0144.4, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/44441/stampa-smarginata-44441.html, ISBN 978-88-96445-24-2
add to favorites back to the results