OBJECT

definition: foglio volante

SUBJECT

identification: ARETINO E SIRENA
: PIETRO ARETINO AND THE SYREN
title: Aretino e Sirena

PROVENIENZA

DATE

sec. XVI, secondo quarto
1537

AUTHOR

ambito culturale: ambito veneziano (incisore)

EDITORI/STAMPATORI

Marcolini Francesco, 1500 ca./ 1559 (editore)
Venezia, 1537

STATE

quarto stato

TECHNICAL DATA

xilografia; mm 160 x 123; 299 x 220
medium material: carta
watermark: da rilevare

CONSERVATION

buono

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTORATIONS

INSCRIPTIONS

type of material: didascalica
writing technique: a penna
position: in basso a destra
transcription: F.P.










STEMMI, MARCHI

HISTORICAL INFORMATION

Chiaroscuro a due legni, nero e ocra. L’Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento non scheda illustrazioni librarie, a meno che non sia attestato l'uso di quella determinata xilografia anche su foglio sciolto, come nel caso dell’opera oggetto di questa scheda. Infatti questo chiaroscuro costituito da due legni, nato come frontespizio, fu ristampato in un foglio volante accompagnato da tre testi, uno scritto da Aretino e gli altri due da Agostino Beaziano (nel testo Bevazzano). Aretino e Sirena sembra sia l’unico esempio di chiaroscuro italiano del XVI secolo concepito come illustrazione libraria (Takahatake 2018, pp. 191-193): è il frontespizio delle Stanze in lode di Madonna Sirena di Pietro Aretino, un volume in versi che celebra la poetessa Angela Tornimbena, moglie di Giannantonio Serena. Il libro fu pubblicato a Venezia nel 1537 da Francesco Marcolini, editore e tipografo di origine forlivese. Aretino, raffigurato come un pastore seduto, appoggiato a un tronco d’albero mozzato, declama i versi indirizzati a una sirena alata sulle nuvole, sullo sfondo di un cielo stellato. L’immagine rispecchia fedelmente la stanza quinta del poema: “Il Thoscano Pastor…sopra un tronco assiso/Gli occhi al ciel volti, e la sua Dea il pensiero/Così a dir move in suon piano, et altero”. Tietze-Conrat hanno attribuito il disegno preparatorio della xilografia a Tiziano Vecellio. Il cadorino rievoca, nell’impaginato della figura, San Girolamo (ALU.0179.1), un altro chiaroscuro di sua invenzione, inciso da Ugo da Carpi (Niccoli Vallesi, Pietro Aretino, 2019, pp. 150-151). Sono stati ipotizzati vari nomi come possibili incisori di Aretino e Sirena -lo stesso Marcolini, Giovanni Britto, Giuseppe Porta Salviati-, ma senza giungere ad una soluzione definitiva. Peter Dreyer ha individuato quattro stati del legno guida (o legno chiave), che venne riutilizzato anche senza il legno con i mezzi toni. La xilografia in questione dovrebbe appartenere al quarto stato. Nell’angolo inferiore destro di chi guarda è presente la sigla F. P., a penna e posteriore: forse un’attribuzione impropria a Parmigianino (Nagler 2333). Il foglio sembra sia sconosciuto agli studi su Pietro Aretino.



Un altro esemplare della sola immagine è conservato a Brema, Kunsthalle inv. 34141.


PHOTOGRAPHS

BIBLIOGRAPHY

BIBLIOGRAPHY

Dreyer P., Tizian und sein Kreis, 50 venezianische Holzschnitte aus dem Berliner Kupferstichkabinett, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, Berlin, 1971, n. 78
Bisceglia A./ Ceriana M./ Procaccioli P., Pietro Aretino e l'arte nel Rinascimento, Firenze, 2019, pp. 150-151 (Niccoli Vallesi scheda di cat.)

MOSTRE/ESPOSIZIONI

ENTRY'S AUTHOR

Urbini S., 2020
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0939, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/45112/foglio-volante-45112.html, ISBN 978-88-96445-24-2
add to favorites back to the results