La stampa qui schedata presenta la Madonna che allatta il Bambino, affiancata da due coppie di Santi: a sinistra le vergini Caterina e Lucia, a destra gli eremiti Giovanni Battista e Antonio abate. Il Bambino tiene in mano il globo terracqueo. Nei tondi agli angoli in alto si vedono i protagonisti dell'Annunciazione.
La stampa costituisce una tiratura moderna dalla matrice del Fondo Soliani inv. 4583/M. 133 (ALU.0044-M). Il monogramma 'TM' (lettere sovrapposte) visibile in basso a sinistra, è stato introdotto da Pietro Barelli (che possedette i legni dal 1864 al 1887) a scopo di falsificazione, forse per richiamare il medaglista romano Tommaso Mercandetti (cfr. Nagler 1858-1879, IV, p. 689 n. 2184, come riportato da F. Nodari in Achille Bertarelli e Trieste 2000). La tiratura di questo foglio appartiene dunque ad un secondo stato (il primo sarebbe attestato dagli esemplari dei Cataloghi Soliani 1828, VI, n. 1906 e 1864, f. 17), come anche gli esemplari di Trieste, Milano, etc. Mark McDonald identifica con questa stampa la metà superiore di quella descritta nell'inventario di Ferdinando Colombo, dove si descrive una ‘Nuestra Senora con en nyno San Juan y Santon a su diestra y dos santas al otro lado y la salutacion encima en dos circulistos mas baxo el jueves de la cena no es mesa derecha ni circular Judas tiene un vaso en la syniestra y Cristo la benedize con la dyestra y San Pedro tiene la syniestra en los pechos’, quindi una Madonna con il Bambino [ma non dice lactans], San Giovanni e Sant'Antonio alla sua destra e due sante dall’altro lato, con l’Annunciazione in due tondi in alto, e due tondi in basso con l’Ultima cena. In un tondo Giuda che tiene un bicchiere, nel tondo di sinistra Cristo benedicente e San Pietro coi pesci nella mano sinistra. La metà inferiore di questa composizione sarebbe andata perduta, ma si vedano ad esempio i casi ALU.0038 e ALU.0045.
Altri esemplari si conservano a Milano, Biblioteca Ambrosiana (inv. 19695), Trieste, Biblioteca Civica Attilio Hortis (inv. S_722).