PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, inizio
1500 ca.
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito veneziano (incisore/ inventore)
EDITORI/STAMPATORI
Venezia, 1500 ca.
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
discreto
indicazioni specifiche: lacune nei bordi del foglio
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: didascalica
lingua: latino e volgare
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: O Jesu sommo bene o magno dio/ Tu ppria uerita bonta in finita/ Giesu come tu se benigno e pio/ Exaudi il priego & la mia lingua aita/ Giesu chio laudi il tuo nome giulio/ Quäto conuiesi & ogni mente inuita:/A laudare il tuo nome in ogni canto/ Giesu che a dire giesu e dolce täto [...]
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Nella parte superiore del foglio volante è rappresentato al centro il trigramma di San Bernardino da Siena, nella versione dove al posto della lettera centrale è raffigurato il Crocifisso. Due frati sorreggono il simbolo e ricordano il gesto di ostensione dello stesso che il santo praticava durante le omelie.
Sotto all'immagine una preghiera in volgare in dieci strofe di otto versi ciascuna.
Note manoscritte sulla sommità: D... per summa Laudis; 27
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: foto digitale
note: Creative Commons
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
, https://data.cerl.org/istc/io00000200
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2020
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1051, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/45761/foglio-volante-45761.html