OBJECT
definition: stampa
identification:
elemento d'insieme Storie di Ercole
SUBJECT
: HERCULES DEATH
title: Morte e Apoteosi di Ercole
PROVENANCE
DATE
sec. XVI, fine/inizio
1500 ca. - 1510 ca.
TECHNICAL DATA
medium material: carta
watermark: non rilevabile (incollata)
CONSERVATION
discreto
specific instructions: rifilato e incollato al supporto di montaggio
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTORATIONS
INSCRIPTIONS
type of material: didascalica
writing technique: a stampa
transcription: Hercol io son che con la donna mia / Volendo un fiume pel camin passare / Nesso vi gionse per lacquoso via / E mi promesse la voler varcare / Usomi quel una gran scortesia / Che deianira nu volea furare / Io mene acorsi econ horibil frecta / Il cor li tolsi con la mia saiecta
type of material: indicazione di responsabilità
writing technique: a stampa
transcription: Opera di Giova[n] / ni Andrea Valavas / sori detto Guadagni[n]o
type of material: didascalica
writing technique: a stampa
transcription: Sepultura / di Hercule
STEMMI, MARCHI
HISTORICAL INFORMATION
La stampa fa parte di una serie di 10 composizioni (ma in origine dovevano presumibilmente essere 12) realizzate da Giovanni Andrea Vavassore detto Guadagnino, come indicato anche nella tavoletta visibile nell'ultimo episodio della serie (La morte e apoteosi di Ercole, ALU.0343.1).
Si conserva una matrice che presenta le prime due composizioni della serie, disposte una accanto all'altra, si veda ALU.0334-M e ALU.0335-M.
Per un approfondimento sulla serie si veda la scheda ALU.0334-M.
L'unica serie completa di impressioni degli episodi è quella conservata a Berlino, di cui questo esemplare fa parte. Un altro esemplare di questo episodio è conservato a Parigi, Bnf (ALU.0343.2).
L'esemplare qui schedato appartiene ad una tiratura piuttosto tarda: il legno presentava, oltre a diversi fori da tarli, anche fratture e lacune ad esempio nel bordo.
PHOTOGRAPHS
type of material: fotografia digitale
ente proprietario: Berlin, Kupferstichkabinett ©
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAPHY
Essling V., Massena, Prince d',
Les livres a figures venitiens de la fin du XVe siecle et du commencement du XVIe, Firenze-Paris, 1907-1914, IV, p. 116
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, pp. 82-83 sotto n. 227 (M. Goldoni)
Scaglia G., "Les Travaux d'Hercule de Giovanni Andrea Vavassore reproduits dans les frises de Vélez Blanco", in
Revue de l'art, 2000, 127, pp. 22-31, pp. 22-31
MOSTRE/ESPOSIZIONI
ENTRY'S AUTHOR
Aldovini L., 2021
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0343.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/47837/stampa-47837.html