Istituto di Storia dell'Arte / Atlante delle Xilografie italiane del Rinascimento

OGGETTO

definizione: mappa

SOGGETTO

titolo parallelo: Bird's Eye view of Venice
titolo: Veduta di Venezia a volo d'uccello

LOCALIZZAZIONE

Vienna, Albertina, The Graphic Art Collection
inv. DG1952/ 460/ 1-9

PROVENIENZA

DATAZIONE

sec. XVI
1514 post

AUTORE

ambito culturale: ambito veneziano (incisore)

EDITORI/STAMPATORI

Kolb Anton (editore/stampatore)
Venezia, 1498-1500

STATO DELLA STAMPA

terzo stato

DATI TECNICI

xilografia; mm 1340 x 2808
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare

STATO DI CONSERVAZIONE

buono

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI

tipologia: didascalica
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: MERCURIUS PRECETERIS HUIC FAUSTE EMPORIIS ILLUSTRO; VENETIE.MD; AEQUORA TUENS PORTU.RESIDEO HIC NECTUNUS; SEPTENTRIO T; AQUILO FULTURNUS G; SUBSOLANUS; EURAUSTER EURUS S; AUSTER O; AFFRICUS A; FAVONIUS P; CORUS CIRCIUS M. Seguono toponimi.










STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Della veduta a volo d'uccello di Venezia attribuita a Jacopo de' Barbari rimangono tre stati. I primi due -oggetto rispettivamente delle schede ALU.0100.1 e ALU.0100.2 - risalgono al 1500 e al 1514.
Per il terzo non si può stabilire una data esatta: ‘Fu probabilmente realizzato per ripristinare la versione originale. Le matrici subirono nuovi interventi con il reinserimento della data M.D. e della copertura ribassata per il campanile, ma furono lasciati inalterati la loggia campanaria e l'angelo che sovrastava la cuspide'. Furono inseriti alcuni nuovi tasselli–anche in legno di testa- uno dei quali recante l'intaglio della data in capitali. Di questo terzo stato (ALU.0100.3) furono ricavate tirature fino all'Ottocento che hanno sensibilmente deteriorato i legni, come evidente soprattutto nei punti di giuntura fra un foglio e l'altro (Callegari 2016, p.179).
Il Museo Correr di Venezia conserva le sei matrici xilografiche della veduta prospettica Venezia intagliate tra il 1497 e il 1500, con modifiche posteriori: si veda scheda ALU.0100-M.

Gli esemplari del terzo stato sopravvissuti sono conservati presso le seguenti istituzioni: già Firenze collezione Tammaro De Marinis; Venezia, Museo Correr; Chicago, The Newberry Library; Vienna, Albertina.

All'epoca della sua realizzazione, la straordinariamente dettagliata veduta di Venezia era un'opera di una qualità senza precedenti. La città è riprodotta da un punto di osservazione alto,‘ a volo d'uccello': in primo piano la zona a sud con la Giudecca e l'Isola di San Giorgio mentre nella parte superiore della mappa, sullo sfondo, si vede il profilo delle Prealpi e l'iscrizione SERAVAL che indica il luogo di passaggio verso il Nord. La pianta è l'unica testimonianza visiva della città all'altezza di queste date: registra le architetture emblematiche di Venezia (il complesso marciano, le basiliche di San Giovanni e Paolo e dei Frari, il ponte di Rialto ancora in legno, la Zecca, nel luogo dove in seguito sorgerà la Libreria di Sansovino, il nuovo Arsenale, ecc.) e, per la precisione topografica, consente di individuare anche luoghi più privati ma non meno rappresentativi della Serenissima, come le sedi della stamperia di Aldo Manuzio (Callegari 2016, p.179). I numi tutelari della stampa sono Mercurio e Nettuno. Il primo, che campeggia sulla sommità della veduta, promette, in un'iscrizione intorno alla nuvola che lo sorregge, gloria e buona fortuna alla più importante fra le città commerciali; Nettuno, a cavalcioni di un delfino nello specchio d'acqua di fronte e piazza san Marco, in un cartiglio appeso al tridente dichiara la sua protezione al porto di Venezia. A meno di un anno dalla terribile sconfitta nella battaglia di Lepanto, quindi, Venezia riafferma il suo potere e la sua vitalità (Landau 2016, p.116). Sui bordi della pianta sono raffigurati otto volti dei venti che soffiano.
Ha stupito la scelta di raffigurare una città pressoché deserta – sono vuoti piazza san Marco, i campi, gli orti- dove la vita sembra concentrarsi sulle banchine e sulle imbarcazioni.

L'invenzione e il disegno della pianta sono stati attribuiti a Jacopo de' Barbari. Questa ipotesi si è affermata a partire dalla seconda metà dell'Ottocento mentre in precedenza erano stati avanzati i nomi di Albrecht Dürer e Andrea Mantegna (Ferrari 2006, pp.150-154). Gli studiosi hanno individuato varie ricorrenze fra le mappa e altre opere sicure dell'artista. Innanzitutto la raffigurazione dei venti è stilisticamente coerente con altre immagini incise a bulino da Jacopo. La presenza del caduceo impugnato da Mercurio è stata interpretata come la ‘firma celata' dell'artista, visto che egli utilizzava di sovente questo attributo per siglare le proprie opere. Inoltre fonti documentarie attestano che Jacopo era in rapporti con l'editore della veduta, Anton Kolb.
Tecnicamente, sembra che la veduta sia stata eseguita assemblando e adattando (con opportune distorsioni) svariati disegni prospettici di de' Barbari ricavati da postazioni sopraelevate della città. Dovette altresì consultare le mappe (o porzioni di mappe) di Venezia disegnate a quel tempo esistenti.
Anton Kolb, mercante di Norimberga da tempo residente a Venezia, fu editore e committente della veduta prospettica. Presentò una supplica al Senato veneziano nell'ottobre del 1500 per ottenere l'esenzione dal pagamento del dazio di esportazione all'estero della veduta e l'esclusiva della pubblicazione. La vendita della stampa, che si poteva comprare alla considerevole somma di tre fiorini e per la quale furono impiegati tre anni di lavoro, fu soggetta alla tassazione: in compenso Kolb ottenne l'esclusiva della pubblicazione per quattro anni. Probabilmente si tratta di uno di primi casi di copyright di cui un'opera di arte figurativa abbia beneficiato (Landau 2016, p.116). La concessione viene ufficializzata lo stesso giorno in cui fu presentata: vista l'importanza dell'opera, si era quindi discusso di questo caso già in precedenza.
La veduta, al contempo utile e celebrativa, era probabilmente destinata ad essere esposta come grande decorazione da parete. Il successo di questa grande xilografia aprì la strada alla breve ma pregevolissima stagione della produzione veneziana di xilografie su grande scala, alla cui realizzazione collaborarono artisti del calibro di Tiziano.






DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale

tipologia: fotografia digitale

tipologia: fotografia digitale

tipologia: fotografia digitale

tipologia: fotografia digitale

tipologia: fotografia digitale

tipologia: fotografia digitale

tipologia: fotografia digitale

tipologia: fotografia digitale

tipologia: fotografia digitale

tipologia: fotografia digitale

tipologia: fotografia digitale

REPERTORI

BIBLIOGRAFIA

Schreiber W.L., Handbuch der Holz- und Metallschnitte des XV. Jahrhunderts, Leipzig, 1926-1930, n. 1953 
http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schreiber1926ga
Kristeller P., Engravings and Woodcuts by Jacopo de' Barbari, Berlin, 1896
Mazzariol G./ Pignatti T., La pianta prospettica di Venezia del 1500 disegnata da Jacopo de' Barbari. Illustrata da Giuseppe Mazzariol e da Terisio Pignatti., Venezia, 1963, 6 fogli sciolti
Schulz J., "The Printed Plans and Panoramic Views of Venice (1496-1799)", in Saggi e memorie di storia dell'arte, Firenze, 1970, pp. 7-182, pp. 17-21, n.1
Falchetta P., "La misura dipinta. Rilettura tecnica e semantica della veduta di Venezia di Jacopo de' Barbari", in Ateneo Veneto, Venezia, 1991-1992, pp. 273-305, pp. 273-305
Ferrari S., Jacopo de' Barbari: un protagonista del Rinascimento tra Venezia e Dürer, Milano, 2006, pp. 150-154
, A volo d'uccello. Jacopo de' Barbari e la rappresentazione di città nell'Europa del Rinascimento., Venezia, 1999, scheda pp. 134-140
Pignatti T., "La pianta di Venezia di Jacopo de' Barbari", in Bollettino dei Musei Civici Veneziani, Venezia, 1964, pp. 9-49, pp. 9-49
Landau D., "L'arte dell'incisione a Venezia ai tempi di Manuzio", Aldo Manuzio e il rinascimento a Venezia, Venezia, 2016, pp. 107-135, pp. 107-135
Landau D., "Printmaking in Venice and the Veneto", The Genius of Venice, 1500-1600, London, 1983, pp. 392-393
Heitz P., "Italienische Einblättdrucke in den Sammlungen Bassano und Berlin", Einblättdrucke des XV. Jahrhunderts, Strassburg, 1933, n. 21
Böckem B., Jacopo de' Barbari: Künstlerschaft und Hofkultur um 1500, Köln-Weimar-Wien, 2016, pp. 27-58

AUTORE DELLA SCHEDA

Urbini S., 2016
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0100.3, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/4821/mappa-4821.html, ISBN 978-88-96445-24-2