NOTIZIE STORICO-CRITICHE
“Matrice in legno di pero, intagliata e incisa, suddivisa in sei parti composte da vari ‘masselli' tagliati di filo, di forma rettangolare (irregolare), incollati fra loro e legati da giunture a farfalla… Le matrici sono disposte a scacchiera, in tre file di coppie verticali…” (Recuperare schedatore A volo d'uccello, p., con misure in dettaglio delle singole matrici).
La matrice originale della veduta di Venezia a volo d'uccello di Jacopo de' Barbari sopravvive, dopo cinquecento anni dalla sua esecuzione, in discreto stato conservazione. La stampa ha avuto ripetute tirature, riconoscibili dalle differenti filigrane dei fogli e dalle varianti figurative che riguardano in particolar modo la presenza o meno della data MD e l'architettura della cuspide del campanile di San Marco. Il restauro coincidente con la mostra del 1999 A volo d'uccello. Jacopo de' Barbari e le rappresentazioni di città nell'Europa del Rinascimento, è stata occasione di uno studio approfondito delle matrici e ha permesso di individuare e consolidare i tasselli inseriti nei legni durante le fasi di aggiornamento della stampa. Gli interventi corrispondenti al terzo e ultimo stato della stampa, che non si possono datare con precisione ma che furono certamente molto posteriori al 1500, furono volti a ripristinare la condizione originale dei legni: sono però di qualità molto inferiore (come è evidente nell'esemplare conservato alla Biblioteca Nazionale Marciana) rispetto alla raffinata esecuzione dei primi xilografi.
Non conosciamo né il nome dell'inventore-disegnatore della mappa né quello degli intagliatori dei legni: infatti l'editore di Norimberga ma residente in Laguna Anton Kolb, nella supplica presentata al Senato veneziano nell'ottobre del 1500 per ottenere l'esenzione dal dazio per la vendita della mappa e l'esclusiva della stampa, non li nomina. Se per quanto riguarda l'ideazione e l'esecuzione dei disegni preparatori dell'opera la critica è concorde nell'attribuzione a Jacopo de' Barbari (per cui si vedano schede ALU.0100.1, ALU.0100.2, ALU.0100.3), per quanto riguarda gli xilografi non si può andare oltre le congetture. Forse Kolb chiamò degli intagliatori da Norimberga, e del resto stupisce che non sia stato coinvolto lo xilografo più celebre in quegli anni a Venezia, Jacopo da Strasburgo, di cui sono note le collaborazioni con Benedetto Bordon (Landau, p.117).
BIBLIOGRAFIA
Heitz P., "Italienische Einblättdrucke in den Sammlungen Bassano und Berlin",
Einblättdrucke des XV. Jahrhunderts, Strassburg, 1933, n. 21
Kristeller P.,
Engravings and Woodcuts by Jacopo de' Barbari, Berlin, 1896
Mazzariol G./ Pignatti T.,
La pianta prospettica di Venezia del 1500 disegnata da Jacopo de' Barbari. Illustrata da Giuseppe Mazzariol e da Terisio Pignatti., Venezia, 1963, 6 fogli sciolti
Schulz J., "The Printed Plans and Panoramic Views of Venice (1496-1799)", in
Saggi e memorie di storia dell'arte, Firenze, 1970, pp. 7-182, pp. 17-21, n.1
Falchetta P., "La misura dipinta. Rilettura tecnica e semantica della veduta di Venezia di Jacopo de' Barbari", in
Ateneo Veneto, Venezia, 1991-1992, pp. 273-305, pp. 273-305
Ferrari S.,
Jacopo de' Barbari: un protagonista del Rinascimento tra Venezia e Dürer, Milano, 2006, pp. 150-154
, A volo d'uccello. Jacopo de' Barbari e la rappresentazione di città nell'Europa del Rinascimento., Venezia, 1999, scheda pp. 134-140
Pignatti T., "La pianta di Venezia di Jacopo de' Barbari", in
Bollettino dei Musei Civici Veneziani, Venezia, 1964, pp. 9-49, pp. 9-49
Landau D., "L'arte dell'incisione a Venezia ai tempi di Manuzio",
Aldo Manuzio e il rinascimento a Venezia, Venezia, 2016, pp. 107-135, pp. 107-135
Landau D., "Printmaking in Venice and the Veneto",
The Genius of Venice, 1500-1600, London, 1983, pp. 392-393
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2016
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0100-M, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/4866/matrice-4866.html