OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: ST LOUIS OF TOULOUSE
PROVENIENZA
, inv. ms. Conv. Soppr. G.III.877
DATAZIONE
XV, ultimo quarto
1475 post - 1485 ca.
AUTORE
-
Anonimo (inventore/incisore)
ambito culturale:
ambito veneziano (inventore/incisore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
STATO DI CONSERVAZIONE
cattivo
indicazioni specifiche: Del foglio sopravvive la metà sinistra (di chi guarda)
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: italiano
tipo di caratteri: gotico maiuscolo
trascrizione: S. LODOV...
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La stampa inedita, della quale resta solo la metà sinistra, rappresenta San Ludovico da Tolosa. Il santo, che regge un libro con la mano destra, veste un mantello ornato con il giglio angioino. A terra una corona capovolta a significare la sua rinuncia la regno.
Stilisticamente, per quello che possiamo ricavare osservando l'angelo e la porzione della figura superstite, l'autore potrebbe far parte della bottega veneziana dalla quali uscì la Santa Caterina da Siena conservata al Kunstmuseum di Basilea (ALU.0082). A Venezia fu eretta una chiesa dedicata al santo in seguito ad una sua apparizione alla fine del Trecento.
Nello stesso manoscritto che conteneva la stampa era presente la pregevole xilografia colorata con attuale collocazione B. R. 352.5 che rappresenta Cristo crocifisso e il monogramma cristologico, di fattura tedesca, corrispondente a Schreiber 1816.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2021
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1042, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/49570/stampa-49570.html