NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La Crocifissione con la Vergine e san Giovanni è una xilografia inedita -con colorazioni in blu, rosso, verde e giallo-, incollata alla carta LXXXXIV di un Missale ambrosianum che apparteneva alla raccolta di manoscritti liturgici di don Carlo Trivulzio. Vi sono inserite sue annotazioni che riguardano la datazione del codice: una di queste indica il giorno di Pasqua caduto il 27 marzo, permettendoci di identificare uno dei termini cronologici del manoscritto nell'anno 1502.
Questa data è congrua con lo stile della xilografia, che potrebbe essere un'opera lombarda affine all'ambito di Ambrogio Bevilacqua: questo autore è già stato evocato per il frontespizio del Missale Ambrosianum, Pachel/Gorgonzola 1499 (Simona Biacchi, La illustrazione libraria a Milano nelle edizioni di Niccolò Gorgonzola (1496-1536), tesi di laurea, Relatore prof. Giulio Bora, correlatore prof. Giovanni Agosti, AA 1999-2000).
Sembra confermare l'appartenenza di quest'opera al contesto artistico lombardo il confronto con la Crocifissione attribuita a Jacopo da Strasburgo e pubblicata in un Missale veneziano nel 1509, ALU.0394.1. In questo caso siamo in ambito veneto-mantegnesco: è evidente, più o meno negli stessi anni, la differenza di parlata stilistica rispetto alla Crocifissione della Biblioteca Trivulziana.
Ringraziamo la dottoressa Isabella Fiorentini, responsabile dell'Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, per aver concesso la pubblicazione dell'immagine.
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2021
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1044, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/50172/stampa-50172.html