NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La xilografia è citata dall'abate Pietro Zani nella sua Enciclopedia Metodica (1821, Parte seconda, Volume VII, pp.286-287): " Campagnola Domenico - Anonimo in legno sopra i tratti del Campagnola MP irreperibile.
2) Sole figure di faccia a.10, 6. l. 7,4 Al b. ECCE HOMO. D. P. -- N. S. ha le mani legate, e tra queste tiene la canna. Pilato a lui vicino colla d. lo addita al Popolo, che si finge essere nel piano, ma che qui non vi ha luogo.
ANNOTAZIONE
Le due iniziali D. P. dinotano Dominicus Patavinus, cioè Domenico Padovano, ossia Domenico Campagnola. Ammirata una sola volta in Venezia in casa del S. Gio Maria Sasso, celebre Professore e Ristauratore di Quadri. Ed ecco che con queste due iniziali D. P. e con le seguenti lettere DNCUS PATUS (così abbreviate e in due righe), le quali leggonsi in altra Stampa, abbiamo una sicura prova che Domenico Campagnola era Padovano, e non Veneziano. Vedi Tomo V Parte Prima le Annotazioni 33a, 34a, 35a relative al Campagnola, e le Contro-Note, e direi quasi stupisci."
La collezione di stampe di Giovanni Maria Sasso fu acquistata dai Remondini dopo la sua morte (Zani 1819, p.53 n.21). Sasso era il proprietario anche dell'album di disegni di Jacopo Bellini del British Museum.
Il presente esemplare presenta un monogramma che potrebbe essere sciolto in RCNMSAT (o F). Si tratta di una falsificazione, forse di un timbro, come sembra confermare la sua presenza e le caratteristiche dell'impressione in ALU.066.5, anche questa una stampa della Biblioteca Ambrosiana. La cospicua presenza di legni Soliani in questa collezione induce a ipotizzare che molte xilografie ambrosiane provengano dalla bottega del cartolaio e falsario milanese Barelli, che per un certo periodo possedette i legni Soliani. Per la vicenda si vedano le schede delle matrici della Galleria Estense.
Un altro esemplare dell'Ecce Homo, in ottime condizioni, è stato presentato dalla Libreria Antiquarius e attribuito ad Andrea Schiavone, ALU.1067.1.
Le xilografie della Biblioteca Ambrosiana sono state rintracciate con la collaborazione di Benedetta Spadaccini.
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2021
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1067.2, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/51411/stampa-51411.html