OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: TRIUMPH OF CHRIST
titolo: Corteo processionale con Trionfo di Cristo
LOCALIZZAZIONE
inv. 1375-1378
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, primo quarto
1517 ca.
AUTORE
ambito culturale:
ambito veneziano (incisore)
EDITORI/STAMPATORI
, 1517
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: assente
STATO DI CONSERVAZIONE
mediocre
indicazioni specifiche: esemplare molto danneggiato
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: TRIUMPHATOREM MORTIS CHRISTUM ETERNA PACE TERRIS RESTITUTA CELIQUE IANUA BONIS OMNIBUS ADAPERTA TANTI BENEFICII MEMORES DEDVCENTES DIVI CANVNT
tipologia: indicazione di responsabilità
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: Gregorius de gregoriis excusit / M.D.XVII.
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Opera celeberrima della prima maturità di Tiziano, questa ‘grandiosa scenografia umana' raffigura un corteo processionale che scorre senza soluzione di continuità e si apre con Adamo ed Eva seguiti dai personaggi dell'Antico Testamento. La parte centrale e significante della xilografia è rappresentata dalla Croce simbolo di salvezza e dal Cristo simbolo di potenza: egli è assiso sul globo, con lo scettro in mano e portato in trionfo sul carro. La seconda parte del corteo, alle spalle di Cristo, è composta da apostoli, vescovi, martiri, eremiti, santi… (Pignatti 1990, pp. 156-159).
Per un commento dettagliato della stampa, della datazione e delle diverse edizioni note, si veda il commento alla scheda ALU.0170.1.
La complessità delle edizioni e tirature dell'opera richiede un tentativo di sintesi e riordino delle informazioni, fornendo alcuni dati nuovi (fogli inediti, filigrane, etc.), che potranno contribuire ad una maggiore comprensione anche in merito alla datazione. Innanzitutto è necessario ricordare che esistono diverse versioni a seconda del numero dei blocchi che le compongono (cinque, nove, dieci), ma che le misure complessive della composizione intera sono sempre di circa mm 385 x 2655/2680.
Secondo la storica catalogazione fornita da Muraro e Rosand (1976), la prima edizione sarebbe stata costituita da dieci blocchi e pubblicata intorno al 1508 (secondo Vasari, cfr. ediz. Bettarini – Barocchi, VI, p. 157 http://vasari.sns.it/cgi-bin/vasari/Vasari-all?code_f=print_page&work=Giuntina&volume_n=6&page_n=157 ) o al 1510-1512 (secondo Ridolfi, che mette in rapporto con un fregio che Tiziano avrebbe dipinto nella sua casa privata mentre lavorava a Padova alla Scuola del Santo). Di questa ipotetica prima tiratura originale non esistono esemplari coevi, ma solamente edizioni posteriori che aggiunsero iscrizioni tipografiche, sia relative a datazioni ed editori, sia per le descrizioni iconografiche dei vari personaggi della complessa raffigurazione. Nello specifico si tratta dell'edizione di Joos Lambrecht a Gent nel 1543 (senza alcuna iscrizione iconografica) e di quella, probabilmente del 1545-1546, della vedova Liefrinck ad Anversa, con titolo e iscrizioni tipografiche didascaliche in francese. Si vedano rispettivamente le schede ALU.0174.1 e ALU.0174.2, etc.
La più antica edizione documentata è quella oggetto di questa scheda ed è ritenuta da alcuni studiosi – a partire dall'ipotesi di Michael Bury del 1989 – corrispondente alla prima effettiva tiratura realizzata dall'artista. Si tratta della xilografia in cinque blocchi pubblicata da Gregorio de ‘ Gregoriis nel 1517 ( Dreyer n. 1-II), come si evince dall'iscrizione alla sinistra della testa di Cristo nel III blocco.
Tra le numerose piccole differenze tra questa versione in cinque blocchi e quella in dieci, si ricorda soprattutto l'assenza dell'elemento floreale all'estremità dello scettro di Cristo.
La qualità di questa edizione, ritenuta inferiore rispetto a quelle pubblicate nel quarto decennio del Cinquecento a Gand ed Anversa (ALU.0173.1 e ALU.0174.1), è stata rivalutata a partire dal saggio di Michael Bury del 1989, dove, come accennato sopra, lo studioso propone di identificare con quella di de' Gregoriis la prima edizione del Trionfo di Cristo, a lungo creduta perduta.
Dalle analisi delle carte non è finora emerso alcun elemento degno di nota. Potrebbe essere però significativo che l'esemplare di San Pietroburgo presenti in uno dei fogli (nel secondo) una filigrana con un'ancora entro un cerchio che abbiamo rinvenuto su un esemplare di un'altra stampa tizianesca, quella raffigurante Sansone e Dalila (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, inv. ST. 6; ALU.0177.4).
Il presente esemplare, ALU.0170.8, è molto danneggiato e incompleto: dei 5 fogli mancano la metà del quarto foglio e il quinto foglio intero. Sono presenti integrazioni a penna nel primo foglio (inv. 13175).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Biblioteca Ambrosiana di Milano ©
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Biblioteca Ambrosiana di Milano ©
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Biblioteca Ambrosiana di Milano ©
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Biblioteca Ambrosiana di Milano ©
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Fulin R., "Documenti per servire alla storia della tipografia veneziana", in
Archivio Veneto, Venezia, 1882, p. 188, doc. 207
Kristeller P.,
Il trionfo della fede: Holzschnittfolge nach Tizians Zeichnung, Berlin, 1906
Panofsky E.,
Problems in Titian Mostly Iconographic, New York, 1969
, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, pp. 74-78
, Incisioni da Tiziano. Catalogo del fondo grafico a stampa del Museo Correr, Venezia, 1982, pp. 27-29
Landau D., "Printmaking in Venice and the Veneto",
The Genius of Venice, 1500-1600, London, 1983, p. 319
Bury M., "The ‘Triumph of Christ' after Titian", in
The Burlington Magazine, London, 1989, pp. 188-197, pp. 188-197
Karpinski C., "Il ‘Trionfo della Fede': l'”affresco” di Tiziano e la silografia di Lucantonio degli Uberti", in
Arte Veneta, 1994, pp. 7-13, pp. 35-53
, Titian to 1518 : the assumption of genius, New Haven, 2001
Lüdemann P., "Il Trionfo di Cristo tra dibattiti di cronologia, prestiti formali e questioni storico-iconografiche",
Tiziano, Venezia e il papa Borgia, Firenze, 2013, pp. 113-125, pp. 113-125
Lüdemann P.,
Tiziano. Le botteghe e la grafica, Firenze, 2016
, Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia, Cinisello Balsamo, 2018
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2022
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0170.8, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/51673/stampa-51673.html