SOGGETTO
titolo parallelo: MENORAH
LOCALIZZAZIONE
inv. A I 8
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, metà
1548
AUTORE
-
Anonimo (inventore, incisore)
ambito culturale:
ambito veneziano
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: sacra
lingua: ebraico
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Al centro del foglio volante è rappresentata una Menorah - il candelabro a sette braccia - la cui base è costituita da quattro arti inferiori di uomo, equino, uccello e felino.
Nel sito della National Library of Jerusalem, il testo viene attribuito al francese Guillaume Postel (1510-1581)
https://www.nli.org.il/ar/sheets/NNL_ALEPH002037319/NLI (ringraziamo Davide Cutrì per le traduzioni dall'ebraico e per aver rintracciato questa fonte).
Postel era un personaggio straordinario: "cosmopolita, poliglotto, alla ricerca della lingua universale e della concordia tra gli uomini. Fu uno dei primi pensatori dell'età moderna a sottolineare l'ingiustizia della condizione femminile".
In questo foglio volante spiega il significato della Menorah dal punto di vista della mistica ebraica. Nello stesso anno, il 1548, l'interpretazione della Menorah era stata pubblicata in latino in un libretto di 28 carte: Candelabri typici in Mosis tabernaculo iussu diuino expressi breuis ac dilucida interpretatio... Realizzò questi testi durante la permanenza a Venezia (sui suoi anni in laguna si vedano gli scritti di Marion Leathers Kuntz). Lì fece pubblicare anche la storia di Giovanna (Zuana) Veronese, una mistica che assisteva gli infermi a San Giovanni e Paolo: La Vergine Venetiana: parte vista, parte provata, et fidelissimamente scritta per Gulielmo Postello, 1555.
Nella scheda bibliografica dell'opera è segnalato un altro esemplare alla Biblioteca Ambrosiana che non è reperibile.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2022
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1073, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/52502/foglio-volante-52502.html