SOGGETTO
titolo parallelo: SCENES OF THE LIFE AND PASSION OF CHRIST
titolo: Calvario
ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA
tipo acquisizione: acquisto
Milano, 1887
PROVENIENZA
data uscita: 1864 (post)
data ingresso: 1864 (post)
data uscita: 1887
DATAZIONE
sec. XVI, prima metà
AUTORE
-
Anonimo (inventore, incisore)
ambito culturale:
ambito italiano (inventore/ incisore)
DATI TECNICI
xilografia;
mm 375 x 280, 19 (spessore matrice) ca.,
materia del supporto: legno
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
indicazioni specifiche: spaccature verticali, lacuna lungo il margine inferiore
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: didascalica
lingua: latino
tecnica di scrittura: intagliata
tipo di caratteri: lettere capitali
trascrizione: PETFAGE [in controparte]
tipologia: didascalica
lingua: latino
tecnica di scrittura: intagliata
tipo di caratteri: lettere capitali
trascrizione: NAZARET [in controparte]
tipologia: didascalica
lingua: latino
tecnica di scrittura: intagliata
tipo di caratteri: lettere capitali
trascrizione: IHERVSALEM [in controparte]
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Questa matrice, ALU.1092-M, è caratterizzata da una cornice a greca lungo i tre margini esterni, con una lacuna nel margine inferiore.
Le tre matrici ALU.0817-M , ALU.0818-M , ALU.0819-M , formano un'unica composizione con diversi episodi della vita di Cristo: dall'Annunciazione e Natività in basso a sinistra, alla Resurrezione in alto a destra, e nel centro la Flagellazione. Appartengono alla raccolta Soliani-Barelli delle Gallerie Estensi di Modena, raccolta che comprende altre tre versioni di questa composizione, di cui un'altra completa (ALU.0820-M - ALU.0821-M - ALU.0822-M) e due incomplete (ALU.1090-M - ALU.1091-M e ALU.1092-M - ALU.1093-M).
ALU.1093-M potrebbe essere compagna di quella oggetto di questa scheda anche se le manca la cornice a greca, che forse è stata tagliata. La questione si pone per ora come ipotesi.
Queste matrici fanno parte di un nucleo di circa 2500 legni appartenuti alla famiglia modenese di stampatori/editori Soliani, attiva fin dal 1622, che pubblicava xilografie di carattere popolare e devozionale ricavandole da legni acquistati a Venezia, Ferrara, Milano ecc. La collezione comprende anche matrici di produzione antica che, nel caso di una nuova pubblicazione, a volte venivano rilavorate. Ne furono ricavate tirature moderne nel 1828 e 1864, rilegate e stampate in due cataloghi. I legni Soliani furono poi acquistati dal ‘cartolaio' milanese Pietro Barelli nel 1864: egli a volte intervenne sui legni inserendo monogrammi falsi o con altri tipi di manipolazioni. Nel 1887 le matrici tornarono a Modena ed entrarono a far parte del patrimonio della Galleria Estense in seguito all'acquisto promosso da Adolfo Venturi, allora funzionario ministeriale. Oltre ai legni Soliani, giunsero circa 160 matrici in più di proprietà Barelli (Venturi 1885; Goldoni in I legni incisi della Galleria Estense, 1986, pp. 11-29; Milano in I legni incisi della galleria Estense, 1986, pp. 31-33; Mozzo in Le matrici della Galleria Estense, 2017, pp. 222-257).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, pp. 131-132 (M. Goldoni)
Milano A., "Le falsificazioni Barelli",
Achille Bertarelli e Trieste. Catalogo delle stampe donate alla Biblioteca Civica Attilio Hortis, Trieste, 2000, pp. 79-93
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S./ Piazzi M.L., 2022
Urbini S./ Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1092-M, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/52572/matrice-52572.html