OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: THE FLIGHT AND THE ADORATION OF THE MAGI
titolo: Viaggio e Adorazione dei Magi
LOCALIZZAZIONE
inv. 41693
41694
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, primo quarto
1517 ca. - 1518 ca.
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: riferimento all'autore
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: DOMINI/ CVS/ CAMPAGNOLA
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La composizione, dal punto di vista narrativo, è suddivisa in tre parti. Si apre sulla sinistra con l'arrivo dei Magi. Al centro un gruppo di uomini e cavalieri assiste alla scena dell'offerta dei doni al cospetto della Sacra Famiglia, che si svolge infine sulla destra.
L'insieme della composizione è molto affollato, in un continuo variare di personaggi e attitudini, per le quali Campagnola guardò anche a stampe di Luca di Leida e Albrecht Dürer.
Xilografia ricavata da due blocchi di diverse dimensioni (inv. 41693: 40,3x28 mm; inv. 41694: 40,4x56,2 mm). Furono i Tietze a capire che si trattava di due fogli che costituiscono una composizione unitaria. Lo stile grafico dell'opera è lo stesso delle opere di Domenico Campagnola datate 1517, e quello dell'intaglio corrisponde ad altri lavori coevi di Lucantonio degli Uberti, che sigla questa Adorazione dei Magi (Madonna con i santi Giovanni Battista e Gregorio Magno, ALU.0122; Martirio dei diecimila cristiani sul Monte Ararat, ALU.0201.1 e ALU.0201.2).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Francoforte, Staedel Museum ©
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Francoforte, Staedel Museum ©
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Francoforte, Staedel Museum ©
tipologia: fotografia digitale
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Hind A.M.,
An Introduction to a History of Woodcut, London, 1935, v. II, p. 454
, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, pp. 96, n. 22
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2022
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0252.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/52738/stampa-52738.html