NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Chiaroscuro a tre legni, marrone e marrone rossiccio.
Le due figure, poste sopra due basamenti, sono state identificate da Bartsch come un cardinale – sulla destra, riconoscibile per la mozzetta e il rocchetto – e un dottore (Bartsch 1811).
La tradizionale attribuzione a Ugo da Carpi (Bartsch 1811; Fossi 1956; Servolini 1977) è stata messa in discussione da Raimondo Sassi, che rileva analogie con il gruppo di chiaroscuri raffiguranti le virtù (ALU.1003.1; ALU.1004.1; ALU.1005.1; ALU.1006.1; ALU.1007.1; ALU.1008.1) (Sassi 2009), e da Naoko Takahatake che attribuisce la stampa a Niccolò Vicentino (Takahatake 2018).
Anche la paternità raffaellesca del modello proposta da Bartsch è stata rifiutata dai due studiosi: Sassi, in virtù delle superfici ampie e dei volumi dilatati che compongono le due figure, propone confronti con Sebastiano del Piombo o Pordenone (Sassi 2009), mentre Takahatake indica Parmigianino come inventore (Takahatake 2018).
Altri esemplari
Londra, British Museum
1868,0612.28
https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_1868-0612-28
1918,0713.16
https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_1918-0713-16
Vienna
DG2002/323
https://sammlungenonline.albertina.at/?query=search=/record/objectnumbersearch=[DG2002/323]&showtype=record
DG2002/325
https://sammlungenonline.albertina.at/?query=search=/record/objectnumbersearch=[DG2002/325]&showtype=record
Washington DC, Library of Congress
2008678909
https://lccn.loc.gov/2008678909
Firenze, Uffizi
95883
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Londra, British Museum ©
AUTORE DELLA SCHEDA
Battagliotti L., 2022
Battagliotti L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1118.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/54729/stampa-54729.html