OGGETTO

definizione: stampa

SOGGETTO

identificazione: SAN NICOLA DA TOLENTINO
titolo parallelo: Saint Nicholas of Tolentino
titolo: San Nicola da Tolentino

PROVENIENZA

DATAZIONE

XVI, prima metà

AUTORE

  • Anonimo (inventore, incisore)
ambito culturale: ambito centro-italiano (incisore/ inventore)

DATI TECNICI

xilografia; mm 134 x 104
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare

STATO DI CONSERVAZIONE

buono
indicazioni specifiche: alcune lacune nella cornice

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI

tipologia: sacra
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: capitale
posizione: all'interno del libro
trascrizione: PRE/CEP/TAP/ATR/ISM/EIA/GVS/TIN/I










STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

La presente xilografia, di cui si conosce solo l’esemplare qui catalogato, raffigura un santo con due angeli. Identificato come san Tommaso d'Aquino dai conservatori della Staatliche Graphische Sammlung di Monaco di Baviera, si tratta in realtà dell'eremitano san Nicola da Tolentino: lo identificano il sole sul petto - riferimento a uno degli episodi della vita del santo -, la croce, il giglio e il libro aperto con l'iscrizione "PRECEPTA PATRIS MEI AVGUSTINI".



Il culto del santo conobbe una precoce e ampia diffusione, soprattutto in Romagna, nella Tuscia, nel Ducato di Spoleto, nella Marca di Ancona e in alcune zone del Regno di Sicilia (Casagrande 2013). È probabile che la xilografia sia una produzione di ambito centro-italiano, databile, per ragioni stilistiche, alla prima metà del Cinquecento.



 


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Staatliche Graphische Sammlung München ©

REPERTORI

BIBLIOGRAFIA

Casagrande G., "Nicola da Tolentino, santo", Dizionario Biografico degli Italiani, 2013 
https://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-da-tolentino-santo_%28Dizionario-Biografico%29/

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Battagliotti L., 2023
Battagliotti L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1145, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/56228/stampa-56228.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito