OGGETTO

definizione: stampa

SOGGETTO

identificazione: ANCROIA
titolo parallelo: ANCROIA
titolo: ANCROIA

PROVENIENZA

DATAZIONE

sec. XVI, seconda metà

AUTORE

ambito culturale: veneto

DATI TECNICI

xilografia; mm 455 x 325
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare

STATO DI CONSERVAZIONE

buono

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI

tipologia: di titolazione
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: capitale
posizione: in alto
trascrizione: LA REG I NA ANCROIA










STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

La Royal Collection of Graphic Art di Copenaghen possiede una serie di ventuno grandi xilografie con i ritratti immaginari -  diversificati somaticamente con maestria- di personaggi del ciclo carolingio e quindi dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Sono abbigliati con sontuosi armature e cimieri, sulla sommità dei fogli sono riportati i nomi che li identificano.



Per la descrizione del ciclo si veda ALU.1156.



La regina saracena Ancroia, che non compare nell'Orlando Furioso, è protagonista di un poema in ottava rima stampato più volte dalla prima edizione - Il Libro della Regina Ancroia, Venezia 1479-, e lungo tutto il Cinquecento.


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Copenaghen, Statens Museum for Kunst ©

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Urbini S., 2023
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1173, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/56927/stampa-56927.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito

Altre relazioni