Questa stampa, in un unico esemplare noto, è un inedito, rintracciato da chi scrive, attribuito a Lucantonio sulla base del monogramma. Al centro della composizione Cristo benedice con la mano destra mentre con la sinistra regge la croce. Ai lati uomini, donne, un soldato (Longino?) che a loro volta portano croci. Alla base della stampa, al centro, entro un cartiglio è riportato un frammento del vangelo di Matteo (16,24), che così recita: «Allora Gesù disse ai suoi discepoli: 'Se uno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua'».
Il prototipo per la figura del Cristo è un bulino di Andrea Mantegna (per una copia di questo bulino: https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_1934-0310-38), che aveva avuto fortuna anche nell'illustrazione libraria (https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_1860-0414-195). Nella xilografia oggetto di questa scheda, per quanto riguarda i volti dei personaggi e la caratterizzazione del panneggio, la stampa richiama alcuni passaggi del IV blocco del Trionfo di Cristo di Tiziano nella versione di Lucantonio posteriore al 1517 (ALU.0171.1). Si veda in particolare la simile postura del sant’Andrea.