Istituto di Storia dell'Arte / Atlante delle Xilografie italiane del Rinascimento

OGGETTO

definizione: stampa

SOGGETTO

titolo parallelo: Christ Between Two Processions of Cross-bearers Saints
titolo: Cristo fra due cortei di santi cruciferi

LOCALIZZAZIONE

inv. 4694004

PROVENIENZA

data uscita: 1804

DATAZIONE

sec. XVI, primo quarto
1517 ca.

AUTORE

ambito culturale: ambito veneziano (inventore/ incisore)

DATI TECNICI

xilografia; mm 405 x 535
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare

STATO DI CONSERVAZIONE

mediocre
indicazioni specifiche: Il foglio presenta lacune, macchie e strappi, la carta è ingiallita. Segni di fratture del blocco.

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI

tipologia: sacra
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: gotici
posizione: in basso al centro entro un cartiglio
trascrizione: Qui vult venire post m[e] / abneget semetipsum / et tollat crucem sua[m] / et sequatur me

tipologia: di titolazione
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: capitale
posizione: in alto, entro un cartiglio
trascrizione: INRI









STEMMI, MARCHI

tipologia: monogramma/firma, dell'autore
identificazione: Lucantonio degli Uberti
posizione: in basso al centro
descrizione: LA*
Lucantonio degli Uberti

vedi scheda stemma

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Questa stampa, in un unico esemplare noto, è un inedito, rintracciato da chi scrive, attribuito a Lucantonio sulla base del monogramma. Al centro della composizione Cristo benedice con la mano destra mentre con la sinistra regge la croce. Ai lati uomini, donne, un soldato (Longino?) che a loro volta portano croci. Alla base della stampa, al centro, entro un cartiglio è riportato un frammento del vangelo di Matteo (16,24), che così recita: «Allora Gesù disse ai suoi discepoli: 'Se uno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua'».



Il prototipo per la figura del Cristo è un bulino di Andrea Mantegna (per una copia di questo bulino: https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_1934-0310-38), che aveva avuto fortuna anche nell'illustrazione libraria (https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_1860-0414-195). Nella xilografia oggetto di questa scheda, per quanto riguarda i volti dei personaggi e la caratterizzazione del panneggio, la stampa richiama alcuni passaggi del IV blocco del Trionfo di Cristo di Tiziano nella versione di Lucantonio posteriore al 1517 (ALU.0171.1). Si veda in particolare la simile postura del sant’Andrea. 


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale
autore: Silvia Urbini
ente proprietario: Trento, Museo Diocesano ©

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Lonigro E., 2024
Lonigro E., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1188, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/57771/stampa-57771.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito