OGGETTO

definizione: foglio volante

SOGGETTO

identificazione: LUNARIO
titolo parallelo: Almanac for the Year 1493
titolo: Lunario per l'anno 1493

LOCALIZZAZIONE

Pavia, Musei Civici, Collezione Malaspina

ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA

tipo acquisizione: legato
Pavia, 1838

PROVENIENZA

data ingresso: ante 1824
data uscita: 1835

DATAZIONE

sec. XV, fine
1492 ca. - 1493

AUTORE

ambito culturale: ambito ferrarese (incisore/ inventore)

DATI TECNICI

xilografia; mm 302 x 201
materia del supporto: carta
filigrana: poco visibile (figura entro cerchio sormontato da una stella?)

STATO DI CONSERVAZIONE

discreto
indicazioni specifiche: alcune lacune, soprattutto in corrispondenza degli angoli e del margine inferiore, in parte fermate dal supporto; alcune toppe; macchioline; carta ingiallita

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

1999-2008: distacco dell'incisione dal cartone ottocentesco di sostegno; pulitura; predisposizione su cartone di sostegno con brachette di carta giapponese e copertura in carta anacida
ente responsabile: SBAS MI

ISCRIZIONI

tipologia: nota manoscritta
tecnica di scrittura: a matita
posizione: in alto a destra
trascrizione: 108

tipologia: di titolazione
lingua: latino
tecnica di scrittura: a caratteri mobili
posizione: in alto
trascrizione: Coniunctiones et oppositio(n)es luminarium Anni d(omi)ni nostri iesu cristi .1493. calculate ad meri | dianu(m) inclite civitatis ferrarie p(er) celeberrimu(m) artiu(m) et medicine doctore(m) magistru(m) petru(m) bonu(m) | advogarium infelici gimnasio ferrariensi.









STEMMI, MARCHI

tipologia: timbro a secco, di collezione
identificazione: Stabilimento Malaspina (non in Lugt)
posizione: in basso, verso sinistra
descrizione: lettere S M corsive, entro tondo con perline a rilievo
Stabilimento Malaspina (non in Lugt)

vedi scheda stemma



tipologia: timbro a inchiostro, di collezione
posizione: al verso
descrizione: STABILIMENTO / MALASPINA, entro ovale; inchiostro nero
Stabilimento Malaspina (Lugt 1779a)

vedi scheda stemma



tipologia: timbro a inchiostro, di collezione
identificazione: Museo Civico di Storia Patria di Pavia (non in Lugt)
posizione: sul supporto, in basso a destra
descrizione: MUSEO CIVICO / DI / STORIA PATRIA / PAVIA, entro rettangolo
Museo Civico di Storia Patria di Pavia (non in Lugt)

vedi scheda stemma

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Il presente foglio, proveniente dalla collezione Malaspina, è un lunario per l’anno 1493, del quale è autore Pietro Bono Avogaro, dottore di medicina e astronomo al servizio della corte estense (Vasoli 1962). In esso sono segnalati, per ciascun mese, i giorni di luna piena («oppositiones») e di luna nuova («coniunctiones»), le festività religiose e i giorni fortunati e sfortunati. 



Si conosce attualmente un alto lunario compilato da Avogaro per la stessa città e datato 1505 (ALU.1197). Entrambi questi fogli presentano affinità stilistiche con un lunario modenese del 1496 (ALU.1196), che, sulla base dei caratteri tipografici, è stato attribuito alla bottega Lorenzo de’ Rossi da Valenza Po, tipografo attivo a Ferrara tra il 1481 e il 1522 e celebre soprattutto per le sue edizioni illustrate del De claris mulieribus di Filippo Foresti e delle Epistolae di san Girolamo, entrambe pubblicate nel 1497 (Canova 2017). Le illustrazioni delle sue opere si collocano tra il cosiddetto ‘stile popolare’ veneziano e la maniera fiorentina (Hind 1935, pp. 507-512): è proprio allo stile di un artista ancora anonimo attivo nella bottega del tipografo ferrarese, che noi proponiamo di chiamare Maestro per Lorenzo de’ Rossi, che la cornice del foglio senese può essere ascritta. 



L’apparato illustrativo del foglio qui catalogato presenta forti analogie con il lunario del 1496 (ALU.1196). Esso è decorato con la raffigurazione di un’eclissi, con un’illustrazione di Saturno, pianeta tutelare dell’anno 1493, e con una cornice raffigurante i segni zodiacali disposti in senso orario, a partire dall’Ariete. L’iconografia dello zodiaco rimanda alla dottrina dei ‘figli dei Pianeti’, da cui viene ripresa l’associazione tra segni zodiacali e i pianeti tutelari: Ariete e Scorpione associati a Marte; Toro e Bilancia a Venere; Gemelli e Vergine a Mercurio; Sagittario e Pesci a Giove; Capricorno e Acquario a Saturno; Leone e Cancro rispettivamente al Sole e alla Luna. Come nel lunario del 1496, tale associazione viene resa dotando ogni segno zodiacale di un attributo che richiama il pianeta tutelare (ad esempio, i Gemelli portano il caduceo di Mercurio). 



Per concludere, i tre fogli – il presente, ALU.1196  e ALU.1197 –  mostrano affinità con l’illustrazione libraria ferrarese, sia a stampa che manoscritta. A tutt’oggi manca una valutazione complessiva dell’illustrazione libraria nei libri a stampa ferraresi, a partire dalle xilografie nei libri, nelle copertine e nei fogli volanti pubblicati da Lorenzo de’ Rossi, la cui qualità rende assai plausibile il coinvolgimento per la loro realizzazione anche degli artisti gravitanti nella corte estense.


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Pavia, Musei Civici ©

REPERTORI

Malaspina di Sannazzaro L., Catalogo di una Raccolta di Stampe Antiche, Milano, 1824, II, p.25

BIBLIOGRAFIA

Vasoli C., "Avogaro, Pietro Buono", Dizionario Biografico degli Italiani, 1962 
https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-buono-avogaro_(Dizionario-Biografico)/
Canova A., "Rossi Lorenzo", Dizionario Biografico degli Italiani, 2017 
https://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-rossi_%28Dizionario-Biografico%29/

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Aldovini L., 2024
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1189, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/57930/foglio-volante-57930.html, ISBN 978-88-96445-24-2

AGGIORNAMENTO

Battagliotti L./ Urbini S., 2024
aggiungi ai preferiti Torna all'esito