OGGETTO

definizione: foglio volante

SOGGETTO

identificazione: LUNARIO
titolo parallelo: Almanac for the Year 1511
titolo: Lunario dell'anno 1511

LOCALIZZAZIONE

Chicago, Newberry Library, John M. Wing Collection

PROVENIENZA

data uscita: 1956

DATAZIONE

sec. XVI, primo quarto
1510 ca. - 1511

AUTORE

  • Anonimo (incisore/ inventore)
ambito culturale: ambito bolognese (incisore/ inventore)

DATI TECNICI

xilografia; mm 530 x 320 ca.,
materia del supporto: carta
filigrana: non rilevabile (incollata)

STATO DI CONSERVAZIONE

cattivo
indicazioni specifiche: strappi e lacune; tracce di colla e pergamena manoscritta al centro del foglio

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI

tipologia: nota manoscritta
tecnica di scrittura: a penna
tipo di caratteri: corsivo
posizione: in alto a destra
trascrizione: En lib. [Bened(ictus)?] le [Landauer o Landaner?]










STEMMI, MARCHI

tipologia: timbro a inchiostro, di collezione
identificazione: Newberry Library Chicago
posizione: sul verso
descrizione: N e L intrecciate, entro l'iscrizione disposta a ovale 'THE NEWBERRY LIBRARY CHICAGO'; inchiostro nero
Newberry Library Chicago

vedi scheda stemma

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Il presente foglio volante, conosciuto in un unico esemplare conservato alla Newberry Library di Chicago, è un almanacco per la città di Bologna relativo all’anno 1511. 



Il foglio titola “Coniu(n)ctiones, oppositiones & quadraturae Luminum. Item Introitus Solis in. xii. Signa & ipsoru(m) ascenden | tia supputatæ ad meridianum doctae Ciuitatis Bononiae per dominum Franciscu(m) de Diodatis Lucensem. | Anno salutiferae Incarnationis. 1511. Labente.”. Nonostante la dea Venere sia indicata come dispositore dell’anno (“Venus d(omi)na anni.”), il foglio è decorato con un riquadro raffigurante Giove, riconoscibile grazie ai suoi attributi – l’aquila, le frecce, il globo. Completano la decorazione una serie di tre fregi e un piccolo elemento ornamentale nella parte inferiore del foglio. Sia la matrice della vignetta con Giove che quella del fregio con i due busti di profilo sono state reimpiegate per la decorazione di due opere pubblicate a Bologna: rispettivamente nel frontespizio del Capitolo in el quale si dimostra la Vanitade… (Girolamo Benedetti, 1520) e nel frontespizio dell’Opera nova di Notturno Napoletano (Giacomo Campi, 1517) (Martini 2019, p.140, n.6, note 27 e 28).



Poche sono le notizie relative all’autore, Francesco Diodati (per aggiornati dati biografici e le opere del Diodati si rimanda a Martini 2019, pp. 131-147). Originario di Lucca e autore di diversi pronostici stampati tra il 1510 e il 1522, Diodati si trasferisce a Bologna per intraprendere gli studi di medicina; proprio nella città felsinea si avvicina al mondo dell’astrologia attraverso Luca Gaurico, di cui si definisce “discipulo”. Dal 1513 è attestata la sua presenza a Roma, città nella quale probabilmente muore nel 1564.



L’almanacco è stato acquistato nel 1956 dalla biblioteca presso la libreria antiquaria olandese Van Gendt. Il foglio reca al centro delle tracce di colla e pergamena manoscritta che indicano che in passato fu impiegato come rinforzo di una legatura di un volume (non identificato): metà del foglio doveva essere incollata al contropiatto anteriore, l'altra metà usata come risguardo posteriore. Nell’angolo superiore destro compare una nota di possesso di difficile lettura, al verso del foglio una lunga nota manoscritta con una profezia (Martini 2019, p. 140, n.6, nota 29).



Per un altro almanacco di area emiliana si veda ALU.1189.


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Chicago, Newberry Library ©

tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Chicago, Newberry Library ©

REPERTORI

BIBLIOGRAFIA

, Biblioastrology, n. 2182 bis 
https://www.biblioastrology.com/it/index.aspx
, The Newberry 125 : Stories of Our Collection, Chicago, 2012, p. 163, n.94
Martini D., "Il lucchese Francesco Diodati, i suoi pronostici a stampa e il ritrovamento di una nuova edizione di Pesaro", La Bibliofilía, 2019, vol. 121, n. 1, pp. 131-156

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Battagliotti L., 2024
Battagliotti L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1190, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/58538/foglio-volante-58538.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito