Questo foglio, conosciuto in un unico esemplare conservato alla Newberry Library, raffigura otto episodi della vita di san Rocco. Non tutte le scene sono identificabili con certezza: nel registro superiore, da sinistra a destra, si riconoscono San Rocco presentato al Papa, la Morte di san Rocco e l'Elemosina di san Rocco; nel registro inferiore sono raffigurate più scene in cui il santo guarisce gli appestati.
Ogni vignetta è circondata da una cornice ricavata da un'altra matrice (impiegata per tutte le scene). Proprio la presenza di questo elemento decorativo indica che gli episodi dovevano essere ritagliati e montati per narrazioni devozionali, o su un unico pannello o come singoli episodi. La piega al centro e le numerose iscrizioni manoscritte – forse appunti, tra i quali si può leggere chiaramente solo "Bartolomeo d. Boccaglia del Paradiso" – ci inducono a pensare che il foglio sia stato utilizzato come copertina o raccoglitore di documenti.
Le illustrazioni sono ascrivibili, per ragioni stilistiche, all'ambito veneziano della prima metà del Cinquecento.