OGGETTO

definizione: foglio volante

SOGGETTO

identificazione: CRISTO COME UOMO DEI DOLORI
titolo: Oratio, ego sum alpha et o[mega]

LOCALIZZAZIONE

New York, The Morgan Library, Dept. of Printed Books

PROVENIENZA

Zurigo, August Laube
data uscita: 1969

Londra, Maggs Bros.
data uscita: 2015

DATAZIONE

sec. XV, ultimo quarto
1486 ca. - 1487

AUTORE

  • Anonimo (incisore/ inventore)
ambito culturale: ambito romano (incisore/ inventore)

EDITORI/STAMPATORI

Silber Eucario, Notizie 1480-1509

DATI TECNICI

xilografia; mm 294 x 211
materia del supporto: carta

STATO DI CONSERVAZIONE

buono

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI

lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: capitale
posizione: nel cartiglio sulla croce (destra)
trascrizione: I.N.R.I

lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: capitale
posizione: nel cartiglio sulla croce (sinistra)
trascrizione: I.N.R.I (rovesciato)









STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Questo foglio volante presenta due xilografie, ciascuna stampata da un blocco separato, raffiguranti l'Uomo dei Dolori. Il Cristo, in piedi dentro il sepolcro, mostra le braccia aperte lungo i fianchi, esibendo le ferite, mentre gli strumenti della Passione (croce, corona di spine, scala, dadi, lancia, ecc.) lo circondano. Al di sotto di ciascuna immagine, è presente una preghiera in latino. L’identificazione dei caratteri ha consentito di attribuire la produzione alla bottega del tipografo Eucharius Silber, originario di Würzburg ma attivo a Roma dal 1480, e di datare il foglio intorno al 1486-1487 (Kraus 1968).



A parte alcune piccole differenze nella decorazione del sepolcro e della cornice ad arco, le due immagini sono identiche ma speculari: l'iscrizione 'I.N.R.I.', infatti, appare rovesciata nella xilografia di sinistra. Anche la parte testuale, sebbene sostanzialmente uguale nel contenuto, presenta alcune lievi differenze tipografiche - si notino, ad esempio, le diverse abbreviazioni per la parola 'angelorum' alla riga 13. 



La specularità delle due xilografie ha portato a ipotizzare che l'intagliatore abbia trasferito le linee dal blocco destro - quello con la scritta ‘I.N.R.I.’ nella direzione corretta - al sinistro, tramite un’impressione diretta, oppure utilizzando un’impressione intermedia su carta. Questo procedimento consentiva di stampare contemporaneamente più immagini con il relativo testo in serie su unico foglio, che veniva poi ritagliato prima della vendita (Kraus 1968).



Questi oggetti, che trovano la loro origine nel Medioevo, avevano la funzione  di amuleti: venivano indossati al collo oppure appesi in casa per proteggere il possessore dalle infermità, dalla morte e dagli spiriti maligni (Skemer 2018). È probabile che Silber ne produsse in grande quantità in relazione all’epidemia di peste che colpì l’Italia tra il 1477 e il 1485. Tuttavia, data la loro funzione d’uso, è possibile che gli esemplari impressi sul foglio qui schedato siano gli unici sopravvissuti. 



 


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: scansione da libro
ente proprietario: New York, Pierpont Morgan Library ©

REPERTORI

BIBLIOGRAFIA

Kraus H. P., Illustrated books from the 15th and 16th centuries, New York, 1968, pp.143-144, lot 94
Skemer D. C., "Arms against Demons and Death: Text and Image in a Catalan Amulet of the Mid-Fifteenth Century", Magic, Ritual, and Witchcraft, 2018, v. 13, n. 3, pp. 313-339

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Battagliotti L., 2024
Battagliotti L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1195, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/58665/foglio-volante-58665.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito