OGGETTO

definizione: foglio volante

SOGGETTO

identificazione: EFFEMERIDI
titolo parallelo: Ephemeris for the Year 1525
titolo: Effemeridi per l'anno 1525

LOCALIZZAZIONE

inv. ubicazione sconosciuta

PROVENIENZA

DATAZIONE

sec. XVI, secondo quarto
1524 ca. - 1525

AUTORE

  • Anonimo (incisore/ inventore)
ambito culturale: ambito piemontese (incisore/ inventore)

EDITORI/STAMPATORI

Ranoto, Antonio, Notizie 1519-1531 (stampatore)
Torino, 1525 ca.

DATI TECNICI

materia del supporto: carta

STATO DI CONSERVAZIONE

buono

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI

tipologia: di titolazione
lingua: latino
tecnica di scrittura: a caratteri mobili
posizione: in alto
trascrizione: Ephymeridarium anni. M.CCCCC.XXV Diebus equatio | ad meridianum celeberrime Thaurinensis academie polarem gradum per predictû. D. Thomã Mombellû de | montecalerio luculenter supputatum










STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Nel presente foglio volante, il cui autore è l’astronomo Tommaso Mombelli, sono indicati le festività, i giorni di luna piena e di luna nuova, i giorni propizi per svolgere determinate attività e altre informazioni di carattere astrologico. Il foglio è illustrato con una carta astronomica raffigurante la posizione dei pianeti e delle costellazioni dello zodiaco nel cielo, e con due eclissi. La cornice che circonda il testo, disposto su due colonne, è composita: nella parte superiore del foglio e lungo il margine destro essa è riccamente decorata con busti di santi e motivi fitomorfi; nella parte inferirore e quella centrale essa è più sottile e decorata con trofei e festoni.



Lo stampatore è il torinese Antonio Ranoto.



 


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale

REPERTORI

BIBLIOGRAFIA

, Biblioastrology, n. 5198bis 
https://www.biblioastrology.com/it/index.aspx

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Battagliotti L., 2024
Battagliotti L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1201, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/58868/foglio-volante-58868.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito