Questo lunario, in cui sono indicate le feste mobili, i santi e altre informazioni di carattere astronomico, è stato stampato a Venezia dallo stampatore di Norimberga Conrad Zeninger. I caratteri tipografici utilizzati sono quelli di Bernardino Stagnino - attivo a Venezia dal 1478 - per la Summa theologica, pars tertia di san Tommaso d'Aquino (Venezia, 1486). Secondo Bohatta (1925) i caratteri, utilizzati dallo Stagnino solo in quell'occasione, furono ceduti a Zeninger nello stesso 1486 prima del 26 luglio, data riportata sul lunario ('Anno salut 1486. Die vo. 26. Julij Venet[i]js').
Il foglio è decorato con le raffigurazioni delle eclissi degli anni 1486-1504.
Sempre a Venezia Zeninger diede alle stampe anche una versione in tedesco del calendario, attualmente conosciuta in un'unica copia (ALU.1203).
Altri esemplari del presente calendario sono conservati a:
- Olomouc, Vědecká knihovna v Olomouci (2 esemplari)
- Budapest, Egyetemi Könyvtár, Bibliotheca Universitatis
- Budapest, Magyar Tudományos Akadémia Könyvtár
- Budapest, Országos Széchényi Könyvtár (2 esemplari)
- Alba Iulia, Biblioteca Naţională a României, Biblioteca Batthyaneum
- Martin, Slovak National Library
- Cambridge MA, Harvard University, Countway Library of Medicine