Istituto di Storia dell'Arte / Atlante delle Xilografie italiane del Rinascimento

OGGETTO

definizione: stampa

SOGGETTO

identificazione: ADORAZIONE DEL BAMBINO
titolo parallelo: ADORATION OF THE CHILD
titolo: Adorazione del Bambino con i Magi e i Pastori

PROVENIENZA

DATAZIONE

sec. XV, fine
1490 ca. - 1510 ca.

AUTORE

  • Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale: ambito nord-italiano (incisore)
ambito nord-italiano (inventore)

STATO DELLA STAMPA

stato unico

DATI TECNICI

xilografia; mm 245 x 164
materia del supporto: carta

STATO DI CONSERVAZIONE

mediocre
indicazioni specifiche: lacune, strappi della carta e incollature

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI

tipologia: sacra
tecnica di scrittura: a stampa
posizione: sul cartiglio tenuto dall'angelo in alto a destra
trascrizione: GLOR










STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Questa xilografia è una terza versione, ignota ai repertori, dell’Adorazione dei Magi conservata ai Musei Civici di Pavia (ALU.0006) e alla Parigi Bibliothèque nationale de France (ALU.0007). Il prototipo della serie, per qualità e ricchezza di particolari, sembra essere l’esemplare di Pavia, mentre la versione di Trento è quella più popolare: questa terza matrice è costruita a partire da quella di Parigi, dove, come qui, manca la città sullo sfondo e i Magi nella finestrella fra gli archi diroccati. L’esemplare di Trento è inoltre rifilato sui lati e manca quindi parte della composizione.



La qualità dell’opera dipende, oltre che dal soggetto, dall’equilibrio nella combinazione dei suoi aspetti stilistici, che intrecciano citazioni nordiche e italiane (emiliane con accenti toscani, ma anche lombarde). Si tratta di un oggetto di difficile attribuzione, probabile frutto, comunque, della civiltà delle corti padana.


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale
autore: Silvia Urbini
ente proprietario: Trento, Museo Diocesano Tridentino ©

REPERTORI

Schreiber W.L., Handbuch der Holz- und Metallschnitte des XV. Jahrhunderts, Leipzig, 1926-1930, I, p. 33 n. 86 
http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schreiber1926ga
Field R.S., The Illustrated Bartsch 161-166 (Supplement). German single leaf woodcuts before 1500: Anonymous artists, New York, 1987-2008, v. 161, p. 113 n. 086, v. 161, p. 113 n. 086

BIBLIOGRAFIA

Hirth G./ Muther R., Meister Holzschnitte aus vier Jahrhunderten, München, 1893, p. XI, pl. 12
Kristeller P., Early Florentine Woodcuts with an annotated list of Florentine illustrated books, London, 1897, p. vii
Heitz P., "Italienische Einblättdrucke in den Sammlungen Ravenna, Rom, Salzburg, Venedig, Wien", Einblättdrucke des XV. Jahrhunderts, Strassburg, 1934, n. 43
Hind A.M., An Introduction to a History of Woodcut, London, 1935, II, p. 450
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, p. 74
Dallaj A., "Orazione e pittura tra 'propaganda' e devozione al tempo di Sisto IV: il caso della Madonna della Misericordia di Ganna", in Revue Mabillon, 1997, nouv. série, 8, pp. 237-262, pp. 237-262
Aldovini L., "Dal nord a Milano: stampe e stampatori tra Quattro e Cinquecento. Una panoramica degli scambi tra il Nord Europa e la stampa lombarda", Cultura oltremontana in Lombardia al tempo degli Sforza (1450-1535), Roma, 2014, pp. 211-226, pp. 213-216, p. 244 n. 2

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Battagliotti L. Urbini S., 2024
Battagliotti L. Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1214, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/59465/stampa-59465.html, ISBN 978-88-96445-24-2