La xilografia raffigura san Francesco inginocchiato mentre riceve le stigmate sul monte della Verna. Alle sue spalle vi è una chiesa, probabilmente il primitivo nucleo eremitico costruito dal santo, mentre sulla sinistra frate Leone è intento a leggere.
Questa stampa presenta evidenti analogie stilistiche con un’altra xilografia conservata presso la stesso museo e raffigurante San Bernardino da Siena (ALU.1228): le due stampe, che sono coerenti anche nelle dimensioni, sono state incise con ogni probabilità dallo stesso maestro. Secondo Field si tratta di una produzione di ambito norditaliano, databile intorno al 1470-1480, anche se le due impressioni risalgono al XVI secolo, come indicano le filigrane dei fogli – ‘mezzaluna con tre stelle’ (Briquet 5358-5362) per il San Bernardino e ‘cappello cardinalizio’ (Briquet 3488-3489) per il San Francesco (Field 1965, nn. 207, 227).
Di questa stampa esiste un’impressione coeva, attualmente non rintracciabile, di cui dà notizia Field (Field 1965, n. 227).