NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La mappa di Venezia di Jacopo da Strasburgo, di cui a quanto sembra sopravvive solo questo frammento con l'isola di Murano, è nota grazie a due fonti. Un documento del 25 luglio 1515 dove si dichiara che Argentoratensis ottiene il privilegio di "intagliar questa inclyta cità de venetia per stampar quella" (Muraro Rosand, 1976, p.25, n.20). E' poi descritta nel catalogo della collezione di stampe di Ferdinand Columbus (McDonald 2004, vol. I, p. 111, inv. n.3171, fig. 440): "en 12 pliegos de marca mayor los 6 anchos en largo y dos largos en ancho". Quindi la xilografia intera doveva misurare circa 80 cm di altezza e 3 metri di larghezza, misure non dissimili da quelle della pianta di Venezia di Jacopo de' Barbari (ALU.0100.1). La descrizione nel documento spagnolo continua citando, tra l'altro, nell'angolo inferiore destro, un tondo nero dove, con lettere bianche, si leggeva l'iscrizione "Jacob formeschnider bonfrosi barq. Jacomo intaiador de ersyzentina".
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Venezia, Museo Correr ©
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Venezia, Museo Correr ©
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Venezia, Museo Correr ©
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Venezia, Museo Correr ©
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Venezia, Museo Correr ©
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Venezia, Museo Correr ©
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Venezia, Museo Correr ©
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Venezia, Museo Correr ©
BIBLIOGRAFIA
Lippmann F., "Jacobus Argentoratensis, étude préliminaire", in
Arte Veneta, Amsterdam, 1969, pp. 42-52, pp. 112-114
Massing J.M., "Jacob (Jakob) von Strassburg",
The Hollstein's German engravings, etchings and woodcuts, 1977, pp. 42-52
Massing J.M.,
The Print Collection of Ferdinand Columbus (1488-1539). A Renaissance Collector in Seville, 1987
McDonald M. P., "The Triumph of Caesar Woodcuts of 1504 And Triumphal Imagery in Venetian Renaissance Book",
Grand Scale. Monumental Prints in the Age of Dürer and Titian, London, 2004, pp. 53-71, vol.I, p.111, vol.II, n.3171, fig.440
Armstrong L., "L'arte dell'incisione a Venezia ai tempi di Manuzio",
Aldo Manuzio e il rinascimento a Venezia, 2008, pp. 107-135, pp. 59
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2016
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0169, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/6030/stampa-6030.html