La xilografia raffigura -nello stesso verso- una tela dipinta da Giuseppe Porta Salviati per la Sala dello Scudo nel Palazzo Ducale di Venezia, ora conservata nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Cappella della Trinità). Secondo McTavish, l’opera è stata probabilmente commissionata dal Doge Francesco Donà ed è databile intorno al 1549 (McTavish 1981, pp. 236-237). La xilografia, rispetto al dipinto, presenta alcune varianti nel perizoma di Cristo e nella posa della Maddalena ai piedi della croce. In basso, a destra, entro una tavoletta vi è la firma ‘IOSEPHE SALVIATI’.
Il foglio reca la data 1562 e l'indicazione dell'editore Giovanni Ostaus. Quest'ultimo ottenne nel 1556 il prIvilegio per la stampa di un “Disegno del crucifico de' Joseph Salviati con alcune scritture intorno", identificabile con il foglio volante ALU.0270.1. Della xilografia esistono tre versioni: quella con il testo intorno e il privilegio sotto (ALU.0271.1), quella senza testo intorno e con il privilegio sotto (ALU.0270.3, oggetto della presente scheda), quella senza testo intorno e senza privilegio sotto (ALU.027.2).
Per le notizie storico-critiche si veda ALU.0270.1.