OGGETTO

definizione: stampa

SOGGETTO

identificazione: CRISTO PORTACROCE
titolo parallelo: Christ Carrying the Cross
titolo: Cristo portacroce

LOCALIZZAZIONE

inv. H105331

PROVENIENZA

DATAZIONE

XVI, secondo quarto
1550 ca.

AUTORE

ambito culturale: ambito toscano (inventore)
ambito veneziano ? (incisore)

DATI TECNICI

xilografia; mm 247 x 190
materia del supporto: carta
filigrana: non rilevabile

STATO DI CONSERVAZIONE

buono

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI











STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Su uno sfondo nero, il Cristo è ritratto a mezzo busto con lo sguardo rivolto verso la sua sinistra e la croce poggiata sulla spalla destra.



Sia l'autore dell'invenzione che quello dell'intaglio sono anonimi. Lo stile del disegno ricorda quello di Francesco Salviati: si veda ad esempio la resa della barba, dei capelli e della bocca nella tela di soggetto analogo conservata agli Uffizi (https://www.uffizi.it/opere/cristo_portacroce) e nel disegno del Louvre (inv. 1664, recto https://collections.louvre.fr/ark:/53355/cl020002299). L'intaglio può essere accostato, con alcune riserve, a quello di ALU.0875.1.



Un altro esemplare della xilografia è conservato a Dresda, Staatliche Kunstsammlungen (inv. A 126238).


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale
autore: Silvia Urbini
ente proprietario: Paris, BnF ©

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Battagliotti L. Urbini S., 2024
Battagliotti L. Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1239.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/60771/stampa-60771.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito