OGGETTO

definizione: stampa

SOGGETTO

identificazione: CRISTO PORTACROCE
titolo parallelo: Christ Carrying the Cross
titolo: Cristo portacroce

LOCALIZZAZIONE

inv. H105330

PROVENIENZA

DATAZIONE

XVI, prima metà
1510 post

AUTORE

  • Anonimo (incisore/ inventore)
ambito culturale: ambito nord-italiano (inventore/ incisore)

DATI TECNICI

xilografia; mm 166 x 152
materia del supporto: carta
filigrana: non rilevabile

STATO DI CONSERVAZIONE

buono

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI











STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Questa xilografia, di cui attualmente si conosce solo l'esemplare qui schedato, raffigura il Cristo portracroce. Potreppe trattarsi dell'opera di un artista italiano che riprende modelli düreriani, ad esempio il frontespizio della Grande Passione xilografica (1510 ca.). La grande croce è un'indizio che fa propendere l'attribuzione dell'opera verso un contesto italiano. Come nota David Landau, grandi croci in quel momento appaiono regolarmente in simili immagini italiane, come nelle tele di Bartolomeo Montagna a Palazzo Chiericati, Vicenza; Cima da Conegliano all’Ashmolean di Oxford; Maineri a Copenhagen ecc.



 


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale
autore: Silvia Urbini
ente proprietario: Paris, BnF ©

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Battagliotti L. Urbini S., 2024
Battagliotti L. Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1240, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/60801/stampa-60801.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito