OBJECT
definition: stampa
SUBJECT
: VULCAN FORGES ENEA'S WEAPONS AND VENUS DELIVERS THEM
ACQUISITION
type of acquisition: legato
Pavia, 1838
PROVENANCE
data ingresso: ante 1824
data uscita: 1835
DATE
sec. XVI, inizio
1500 ca. - 1520 ca.
AUTHOR
ambito culturale:
ambito nord-italiano (incisore)
TECHNICAL DATA
medium material: carta
watermark: non rilevabile (controfondo)
CONSERVATION
buono
specific instructions: foro da tarlo a destra; grinze; alcune macchioline; carta ingiallita; sul controfondo, al verso, tracce di precedenti incollaggi
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
interventi conservativi: controfondato e incollato con brachette, lungo il margine superiore, al montaggio moderno
RESTORATIONS
1999-2008, Perugini, Chiara: distacco dell'incisione dal cartone ottocentesco di sostegno; pulitura; predisposizione su cartone di sostegno con brachette di carta giapponese e copertura in carta anacida
responsible_entity: SBAS MI
INSCRIPTIONS
type of material: riferimento all'autore
writing technique: a stampa
transcription: IB
STEMMI, MARCHI
type of material:
monogramma, dell'autore
identification: Maestro IB con l'uccello
position: in basso al centro
description: IB con l'uccello
Maestro IB con l'uccello
type of material:
timbro a secco, di collezione
identification: Stabilimento Malaspina (non in Lugt)
position: in basso verso sinistra
description: lettere S M corsive, entro tondo con perline a rilievo
Stabilimento Malaspina (non in Lugt)
type of material:
timbro a inchiostro, di collezione
position: sul supporto, al verso
description: STABILIMENTO / MALASPINA, entro ovale; inchiostro nero
Stabilimento Malaspina (Lugt 1779a)
HISTORICAL INFORMATION
La stampa fa parte di un gruppo di dieci xilografie che, insieme a quattordici bulini, portano come firma la marca IB seguita da un piccolo uccello, forse una colomba, così che, insieme ad altri pochi fogli senza marca, furono riferiti al cosiddetto Maestro IB con l'uccello.
Si veda il commento alla scheda ALU.0101.1 per una introduzione sul nucleo di 11 xilografie a lui riferite e per le ipotesi di identificazione dell'artista.
Il foglio qui schedato viene considerato dagli studiosi tra i primi realizzati dall'artista.
Dal punto di vista iconografico, il soggetto venne talvolta indicato come 'Marte, Venere e Vulcano', ma la compresenza dei personaggi nella fucina di Vulcano non troverebbe attestazione nelle fonti letterarie. E' così più probabile che la scena riunisca due momenti narrati nell'Eneide di Virgilio: Vulcano che forgia le armi di Enea (Eneide, VIII, 439-453) e Venere che gliele consegna (VIII, 615). Cfr. V. Segre in Mantegna... 2003, p. 110 n. 55. Oppure potrebbe trattarsi del momento in cui Vulcano starebbe forgiando le armi di Achille (cfr. bibliografia).
Confrontando i dettagli della stampa, Byam Shaw ha distinto due varianti dell'intaglio, distinte convenzionalmente in A e B, per riconoscere le quali si osservino ad esempio dettagli quali il piede destro di Venere, i ciuffi d'erba e i tratteggi subito accanto, la colomba accanto al monogramma, l'arco tenuto da Cupido...
Gli esemplari noti della stampa sono conservati a:
- Pavia, Musei Civici (inv. St. Mal. 1564; ALU.0104.1 qui schedato) - variante A
- Paris, BnF (Ea 33 rés., Cl. 90 C 147234; Lambert 776; ALU.0104.2) - variante A
- London, British Museum (due esemplari: inv. 1854,113.167 - variante A - ALU.104.3
http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=1356180&partId=1&searchText=1895,0122.1214&page=1
e inv. 1895,0122.1214 - variante B (ALU.0105)
http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=1356181&partId=1&searchText=1895,0122.1214&page=1
- Oxford, Ashmolean Museum, inv. WA1863.1810 - variante A
http://www.ashmolean.org/ash/objects/makedetail.php?pmu=236&mu=238>y=asea&sec=&dtn=10&sfn=Artist,Title,Accession%20Number(s),Object,Material&cpa=1&rpos=3&obj=&mat=&pro=&anum=&ref=&art=Giovanni%20Battista%20Palumba&ttl=&ser=
Questo foglio presenta al verso un testo a stampa: si deve ipotizzare che sia stato utilizzato come illustrazione libraria o come foglio di riuso? Si veda quanto già avvenuto per il San Gerolamo (ALU.0101.1).
- Vienna.
E' difficile stabilire se le due varianti A e B, esito di due legni diversi, siano una la copia dell'altra o due versioni del medesimo artista o degli intagliatori di cui si servì.
Un esemplare di questa stampa (non è possibile determinare quale versione) appartenne alla collezione di Ferdinando Colombo (cfr. McDonald 2004).
PHOTOGRAPHS
type of material: fotografia digitale
author: Luca Postini
ente proprietario: Pavia, Musei Civici ©
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAPHY
Galichon É., "Giovanni Battista del Porto, dit le Maître à l'oiseau", in
Gazette des Beaux-Arts, 1859, 4, pp. 257-274
Lippmann F.,
The woodcuts of the Master I.B. with the bird, Berlin-London (et al.), 1894, n. 9
Byam Shaw J., "Catalogue of The Master I.B with the Bird", in
The Print Collector's Quarterly, 1933, XX, pp. 168-178, n. 24
Hind A.M.,
An Introduction to a History of Woodcut, London, 1935, II, p. 442
Campana A., "Intorno all'incisore Gian Battista Palumba, e il pittore Jacopo Rimpacta (Ripanda)", in
Maso Finiguerra, 1936, I, pp. 164-181, pp. 164-181
Hind A.M.,
Early Italian Engraving. A critical catalogue with complete reproduction of all the prints described, New York, 1938-1948, V, p. 249
, Andrea Mantegna e l'incisione italiana del Rinascimento nelle collezioni dei Musei Civici di Pavia, Milano, 2003, p. 110 n. 55, p. 78 n. 55
McDonald M. P.,
The Print Collection of Ferdinand Columbus (1488-1539). A Renaissance Collector in Seville, London, 2004, n. 2032
ENTRY'S AUTHOR
Aldovini L., 2016
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0104.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/6146/stampa-6146.html