Istituto di Storia dell'Arte / Atlante delle Xilografie italiane del Rinascimento

OGGETTO

definizione: stampa

SOGGETTO

titolo parallelo: MADONNA AND CHILD ON THE THRONE AND STS ROCH AND SEBASTIAN
titolo: Madonna con il Bambino in trono tra San Rocco e San Sebastiano

PROVENIENZA

data uscita: 1990 ca

DATAZIONE

sec. XVI, primo quarto
1507

AUTORE

ambito culturale: ambito veneziano (incisore)

DATI TECNICI

materia del supporto: carta

STATO DI CONSERVAZIONE

discreto

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI

tipologia: firma
lingua: latino e volgare
tecnica di scrittura: a stampa
posizione: a sinistra, vicino al santo
trascrizione: LVCEANTO/NII°FLOREN/TINI °FESITE

tipologia: firma
lingua: latino e volgare
tecnica di scrittura: a stampa
posizione: a destra, vicino al santo
trascrizione: IMPRESSUM-VENETIIS-MCCCCCVII









STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

La stampa qui schedata raffigura la Madonna in trono con il Bambino, affiancata da san Sebastiano, a destra, e san Rocco, a sinistra. Si tratta di una varaiante nello stesso verso della grande stampa opera di Jacopo da Strasburgo e Benedetto Bordon (ALU.0167.1), eseguita a Venezia nel 1507 da Lucantonio degli Uberti, come indicato dalle iscrizioni "LVCEANTO/NII°FLOREN/TINI °FESITE" e "IMPRESSUM-VENETIIS-MCCCCCVII".



Questa xilografia inedita è stata rinvenuta tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta del secolo scorso sul retro di un polittico attribuito a Pietro Alemanno ubicato nella chiesa conventuale di San Giovanni Battista dei Minori Osservanti, nel comune marchigiano di Montefalcone Appennino. La stampa e il dipinto sono oggi conservati presso il Museo Comunale di palazzo Felici, nella stessa città. Allo stato attuale della ricerca non è possibile stabilire quando la stampa fu incollata al dipinto, né il fine di tale pratica; tuttavia, in ragione dei santi raffigurati, è possibile che si tratti di una devozione legata a un'epidemia di peste. 



Il ritrovamento della stampa, inoltre, attesta la presenza di Lucantonio a Venezia nell'anno 1507, fornendo un dato utile a chiarirne ulteriormente la biografia (per la quale si veda Lonigro 2020-2021).



La fortuna di questo soggetto è testimoniato anche da un'altra variante – in cui la posizione dei santi è invertita –, la cui matrice continuerà ad essere stampata fino a Settecento inoltrato (ALU.0325.1; ALU.0325.2; ALU.0325.3).



Si ringrazia la prof.ssa Alessandra Tomassetti per la segnalazione.


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

REPERTORI

BIBLIOGRAFIA

Lonigro E., Lucantonio degli Uberti. Profilo storico-critico e nuove considerazioni sul catalogo, 2020-2021

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Battagliotti L. Urbini S., 2024
Battagliotti L. Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1241, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/61587/stampa-61587.html, ISBN 978-88-96445-24-2