La Madonna, seduta al centro, è trafitta da sette spade corrispondenti ai sette dolori, raffigurati entro medaglioni disposti in senso orario. A partire da destra: la rivelazione di Simeone, la fuga in Egitto, lo smarrimento di Gesù nel Tempio, l’incontro con Gesù sulla via del Calvario, la crocifissione, la deposizione e la sepoltura di Gesù.
Si conoscono tre varianti di questa invenzione. La prima, di cui si conserva la matrice, oggi a Boston (ALU.1102-M), è caratterizzata dalla presenza di iscrizioni che accompagnano i tondi con gli episodi della vita di Cristo (PRIMO DOLORE, SECONDO DOLORE, TERZO DOLORE, QVARTO DOLORE, QVINTO DOLORE, SESTO DOLORE, SETIMO DOLORE) e di un’iscrizione di titolazione lacunosa (CHE EBE LA BV). La seconda variante, conosciuta grazie ad alcuni esemplari stampati da Alessandro Scolari nel Settecento, oggi conservati alla Biblioteca Capitolare di Verona (ALU.1242.1), differisce dalla prima in alcuni minimi dettagli. Particolarmente evidente è la diversa disposizione delle spade - la quinta, che nella matrice di Boston arriva a lambire il rispettivo dolore (la crocifissione), sfiora qui solo il sesto dolore (la deposizione) – e delle iscrizioni. La terza variante (oggetto di questa scheda) è una matrice del fondo Soliani che, pur riproponendo fedelmente la stessa idea compositiva, si discosta notevolmente dalle altre due: non solo lo stile dell’intaglio è completamente diverso, ma la Madonna e le spade sono anche raffigurate in controparte. Maria Goldoni ha ipotizzato che si tratti di una copia modenese della xilografia di Scolari (I legni incisi 1986, p.129, n. 107).