OBJECT

definition: stampa

SUBJECT

identification: SAN GIORGIO E IL DRAGO
: St George and the Dragon
title: San Giorgio e il drago

LOCATION

Bologna, Biblioteca Universitaria, Aula VI, Cartella n.1a, Rotuli B, cassetta 5
inv. 48

PROVENIENZA

DATE

sec. XVI, prima metà
1510 ca. - 1520 ca.

AUTHOR

ambito culturale: ambito veneziano (inventore)

TECHNICAL DATA

xilografia; mm 854 x 1190
medium material: carta
watermark: “TBP” sovrastato da un trifoglio (cfr. Churchill 1935, n. 507)

CONSERVATION

mediocre
specific instructions: lacune e strappi

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTORATIONS

INSCRIPTIONS

type of material: didascalica
writing technique: a stampa
position: nel cartiglio in alto a destra
transcription: Alexandria

type of material: riferimento all'autore
writing technique: a stampa
position: nel riquadro a sinistra
transcription: OPVS LVCE AN / TONII V / F









STEMMI, MARCHI

HISTORICAL INFORMATION

Questa xilografia di grandi dimensioni è composta da nove blocchi impressi su altrettanti fogli poi incollati. Nell'inventario della collezione di Ferdinando Colombo M. McDonald ha rilevato come un soggetto analogo ricorra nella descrizione di tre xilografie, riferite a Lucantonio, ma composte da diversi blocchi: si veda McDonald 2004, n. 2656 (in quattro fogli), n. 2656a (a colori) e n. 2825 (in quattro fogli con iscrizione 'Sileria', magari un errore per Alexandria? oppure per un'altra città), di cui non si conoscono impressioni. L'interessante ipotesi è che la composizione sia stata intagliata in maniera da poter essere 'combinata' diversamente e dare luogo a stampe di diverso formato, per rispondere ad una richiesta di mercato più ampia e ottenere di conseguenza maggior guadagno (McDonald 2004, I, p. 108).



Nagler la inserisce nella produzione grafica di Lucantonio Giunta, seguito da Passavant. Kristeller è il primo ad attribuirla a Lucantonio degli Uberti, dimostrando che la firma non si riferisce all’editore Giunta.



Della grande xilografia sono sopravvissuti due esemplari: quello oggetto di questa scheda e uno conservato allo Statens Museum for Kunst di Copenhagen (ALU.0202.1)



Tradizionalmente la stampa è nota con il titolo di Santa Caterina d’Alessandria e San Giorgio. È un fatto curioso perchè la figura della Santa non compare sulla scena: l’unica figura femminile presente è la Principessa, a destra di san Giorgio, in scala ridotta (Muraro Rosand 1976, p. 72, n. 7).



Lucantonio si ispria, per la composizione dell'opera, al San Giorgio e il drago di Vittore Carpaccio, con il quale condivide il paesaggio arido disseminato di teschi in primo piano e la città turrita sullo sfondo.


PHOTOGRAPHS

type of material: fotografia digitale
author: Silvia Urbini
ente proprietario: Bologna, Biblioteca Universitaria ©

BIBLIOGRAPHY

Lonigro E., Lucantonio degli Uberti. Profilo storico-critico e nuove considerazioni sul catalogo, 2020-2021, pp.94-96; n.IV.6

BIBLIOGRAPHY

Rumohr C.F. von/ Thiele J.M., Geschichte der Königlichen Kupferstichsammlung zu Copenhagen: ein Beitrag zur Geschichte der Kunst und Ergänzung der Werke von Bartsch und Brulliot, Leipzig, 1835, p. 39 n. 5 
https://archive.org/stream/geschichtederkni00rumo#page/n1/mode/2up
Passavant J.D., Le peintre-graveur: contenant l'Histoire de la gravure sur bois, sur métal et au burin jusque vers la fin du XVI siècle [...], Paris, 1860-1864, V, p. 64 n. 7 
http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/passavant1860ga
Hind A.M., An Introduction to a History of Woodcut, London, 1935, II, p. 454
Churchill, W. A., Watermarks in paper in Holland, England, France etc., in the XVII and XVIII centuries and their interconnection, Amsterdam, 1935
McDonald M. P., The Print Collection of Ferdinand Columbus (1488-1539). A Renaissance Collector in Seville, London, 2004, sotto n. 2656; I, p. 108, I, fig. 392
McDonald M. P., Ferdinand Columbus: Renaissance Collector (1488-1539), London, 2005, pp. 74-75
Carozza I., Una cartella di stampe presso la Biblioteca Universitaria di Bologna; relatore Chiar.ma Prof.ssa Marzia Faietti (Tesi di Specializzazione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), 2018

MOSTRE/ESPOSIZIONI

ENTRY'S AUTHOR

Aldovini L. Lonigro E., 2017 2024
Aldovini L. Lonigro E., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0202.2, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/62230/stampa-62230.html, ISBN 978-88-96445-24-2

UPDATE

Battagliotti L./ Urbini S., 2025
add to favorites back to the results