La presente xilografia deriva dall'illustrazione di un foglio volante, stampato a Venezia nel 1557 da Giovanno Ostaus (ALU.0270.1), che raffigura -nello stesso verso- una tela dipinta da Giuseppe Porta Salviati per la Sala dello Scudo nel Palazzo Ducale di Venezia, ora conservata nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Cappella della Trinità).
Nel 1560 Johann Rasch stampò a Francoforte una versione del foglio volante con il testo in tedesco (Londra, British Museum, https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_1927-0614-98). L’illustrazione in questo caso è opera dell’incisore Sigmund Feyerabend, che si firma nella tavoletta in basso a sinistra e incide la data 1557. La xilografia, pur riproducendo fedelmente quella di Ostaus - ad eccezione dell’aggiunta degli angeli nel cielo e del cranio ai piedi della croce -, si caratterizza per una definizione più marcata della muscolatura ed è di qualche millimetro più piccola. Da questo foglio volante derivano altre due xilografie:una di formato analogo, in cui viene rimossa la firma di Feyerabend nella tavoletta di sinistra e viene inserita la data 1561 (ALU.1180.1), e una di formato ovale, senza data e indicazione di responsabilità, che vede l'aggiunta del sole e della luna ai lati della croce (oggetto della presente scheda).
Per approfondimenti, si veda ALU.0270.1.