OGGETTO

definizione: stampa

SOGGETTO

identificazione: CROCIFISSIONE
titolo parallelo: CRUCIFIXION
titolo: Crocifissione

LOCALIZZAZIONE

Parigi, Bibliothèque nationale de France, Département des Estampes et de la photographie
inv. Ea 25 a rés

PROVENIENZA

data uscita: 1667

DATAZIONE

sec. XVI, seconda metà
1560 post

AUTORE

ambito culturale: ambito tedesco? (incisore)
altre attribuzioni: Sigmund Feyerabend

DATI TECNICI

xilografia; mm 356 x 235
materia del supporto: carta
filigrana: non rilevabile (incollata)

STATO DI CONSERVAZIONE

buono
indicazioni specifiche: alcune tarlature

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI











STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

La presente xilografia deriva dall'illustrazione di un foglio volante, stampato a Venezia nel 1557 da Giovanno Ostaus (ALU.0270.1), che raffigura -nello stesso verso- una tela dipinta da Giuseppe Porta Salviati per la Sala dello Scudo nel Palazzo Ducale di Venezia, ora conservata nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Cappella della Trinità). 



Nel 1560 Johann Rasch stampò a Francoforte una versione del foglio volante con il testo in tedesco (Londra, British Museum, https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_1927-0614-98). L’illustrazione in questo caso è opera dell’incisore Sigmund Feyerabend, che si firma nella tavoletta in basso a sinistra e incide la data 1557. La xilografia, pur riproducendo fedelmente quella di Ostaus - ad eccezione dell’aggiunta degli angeli nel cielo e del cranio ai piedi della croce -, si caratterizza per una definizione più marcata della muscolatura ed è di qualche millimetro più piccola. Da questo foglio volante derivano altre due xilografie:una  di formato analogo, in cui viene rimossa la firma di Feyerabend nella tavoletta di sinistra e viene inserita la data 1561 (ALU.1180.1), e una di formato ovale, senza data e indicazione di responsabilità, che vede l'aggiunta del sole e della luna ai lati della croce (oggetto della presente scheda).



Per approfondimenti, si veda ALU.0270.1.


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

REPERTORI

BIBLIOGRAFIA

Muraro M./ Rosand D., Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, p. 146, n. 92
McTavish D., Giuseppe Porta Called Giuseppe Salviati, London, 1981, pp. 236-237
Witcombe, Christopher L. C. E., Copyright in the Renaissance: Prints and the Privilegio in Sixteenth-Century Venice and Rome, Leiden, 2004, p.126
Marías F., "Miles Christi, de nuevo: El Greco y sus clientes en Venecia", in Goya, 2017, 30-45, p.41, fig. 17

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Battagliotti L., 2025
Battagliotti L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.1281, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/63168/stampa-63168.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito