OBJECT
definition: stampa
SUBJECT
: ATALANTA AND MELEAGER HUNTING THE CALEDONIAN WILD BOAR
ACQUISITION
type of acquisition: donazione
London, 1895
PROVENANCE
data uscita: 1895
DATE
sec. XVI, inizio
1500 ca. - 1510 ca.
AUTHOR
ambito culturale:
ambito nord-italiano (incisore)
TECHNICAL DATA
medium material: carta
watermark: da rilevare
CONSERVATION
buono
specific instructions: angolo in basso a sinistra reintegrato a penna e inchiostro
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTORATIONS
INSCRIPTIONS
type of material: riferimento all'autore
writing technique: a stampa
transcription: IB
STEMMI, MARCHI
type of material:
monogramma, dell'autore
identification: Maestro IB con l'uccello
position: in basso verso il centro
description: IB con l'uccello
Maestro IB con l'uccello
HISTORICAL INFORMATION
La stampa fa parte di un gruppo di xilografie riferite al cosiddetto Maestro IB con l'uccello. Per l'autore e la sua produzione, in cui furono coinvolti altri intagliatori di bottega, si veda la scheda ALU.0101.1.
Byam Shaw (1932 e 1933) ha individuato 4 esemplari di questa composizione, distinguendoli in due versioni, A e B, corrispondenti a legni diversi:
- due conservati a Londra, British Museum, di cui uno qui schedato,
l'altro l'inv. 1878,0713.4153, con lacune, ritenuto un debole e danneggiato duplicato del primo:
http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=1356189&partId=1&searchText=palumba&page=1
entrambi corrispondenti alla versione A
- Paris, BnF (inv. Ea 33 rés. Cl. c. 90 C 150723; ALU.0106.2) - versione A
- Berlino (cfr. Lippmann; ALU.0107.1) - versione B
A questi si aggiunge un esemplare passato sul mercato, corrispondente alla versione B (ALU.0107.2)
Le differenze tra le due versioni riguarderebbero il modo di intagliare, e dettagli quali gli uccelli nel cielo, le grazie delle lettere del monogramma che quasi si toccano, etc.
E' difficile stabilire se le due varianti A e B, esito di due legni diversi, siano uno la copia dell'altro o due versioni del medesimo artista o degli intagliatori di cui si servì.
Un esemplare di questa stampa (non è possibile determinare quale versione) appartenne alla collezione di Ferdinando Colombo (cfr. McDonald 2004).
Questa stampa è ritenuta tra le migliori del maestro Palumba, anche per la struttura compositiva e per la varietà di pose delle figure - nudi in movimento - che convergono sulla bestia al centro. Il nudo di schiena a destra richiama quello della Battaglia di Nudi di Pollaiolo, e in generale la scena si presenta come un fregio che ha richiamato alla memoria fonti - scolpite - quali la Colonna Traiana, o anche - dipinte - come il fregio di Baldassarre Peruzzi alla Villa della Farnesina a Roma, nella Sala del Fregio, realizzato intorno al 1511-1512 (Byam Shaw 1932, p. 289).
PHOTOGRAPHS
type of material: fotografia digitale
ente proprietario: London, British Museum ©
notes: Creative Commons
ente proprietario: Bologna, Fondazione Zeri ©
notes: confronto dipinto affresco
BIBLIOGRAPHY
ENTRY'S AUTHOR
Aldovini L., 2016
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0106.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/6880/stampa-6880.html