OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: ST JEROME and an angel
titolo: San Girolamo e un angelo
LOCALIZZAZIONE
inv. BC 7, f. 14b
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, primo quarto
1515
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito emiliano-veneto (incisore/ inventore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: 1515
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Questa piccola xilografia è disegnata in modo libero e sicuro da un artista, che, secondo la critica, gravitava in area veneta nel secondo decennio del Cinquecento. Il riferimento più naturale sarebbe quello alla bottega di Tiziano, ma la presenza di guizzi stilistici divergenti a quel contesto mette in dubbio quella appartenenza. Il riferimento dei Tietze dell'opera a Correggio va forse corretta in direzione di un altro artista emiliano che frequentava la Laguna.
Sul libro (o tavola), sorretto dall'angelo, c'è un monogramma di difficile decifrazione: W v V e sotto IF. In Printmaking in the age of Rembrandt, p.85, n.50, il monogramma è riferito a Werner VAN DEN VALCKERT.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: scansione da libro
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Mariette P.J.,
Abecedario de P. J. Mariette et autres notes inédites de cet amateur sur les arts et les artistes, Paris, 1853-1860, V, p. 313
Tietze H./ Tietze-Conrat E., "Tizian-Graphik, ein Beitrag zur Geschichte von Tizians Erfindungen", in
Die graphischen Kunste, 1938, p. 8, nota 5
, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, p. 84, n. 11
, Printmaking in the age of Rembrandt, Boston, 1981, p. 85, n. 50
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2017
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0178, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/7517/stampa-7517.html